Assogemmologia celebra 40 anni a VicenzaOro: il riconoscimento Mimit potenzia il nostro ruolo

Lorenzo Di Bari

Settembre 8, 2025

L’Associazione Italiana Gemmologi ha festeggiato il suo quarantennale all’interno della manifestazione Vicenzaoro September, un evento di rilevanza internazionale organizzato da Italian Exhibition Group (IEG) che si svolge fino al 9 settembre 2025 presso il quartiere fieristico di Vicenza. Questo anniversario rappresenta un’importante tappa nella storia dell’associazione, che ha saputo adattarsi e crescere nel tempo, mantenendo un forte legame con il settore della gemmologia.

Un traguardo significativo per l’associazione

Il presidente dell’Associazione Italiana Gemmologi, Rinaldo Cusi, ha sottolineato l’importanza del riconoscimento ricevuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), che conferisce maggiore credibilità all’organizzazione. Cusi ha evidenziato come, nonostante non si tratti di un ordine professionale, il riconoscimento istituzionale offra una cornice regolamentata per le attività dell’associazione. Un aspetto da mettere in evidenza è la crescente partecipazione femminile all’interno dell’associazione, che oggi raggiunge il 35% tra i soci e nel consiglio direttivo.

In un contesto di incertezze nel mercato dei diamanti, il presidente ha ribadito l’importanza dell’aggiornamento professionale. “Aggiornarsi è vitale”, ha affermato Cusi, facendo riferimento alla necessità di approfondire temi come le inclusioni nei diamanti, la giada e le turchesi. Ha avvertito che chi non si forma corre il rischio di diventare obsoleto. Durante l’incontro, moderato da Loredana Prosperi, vicepresidente dell’associazione e direttrice dell’Istituto Gemmologico Italiano, esperti del settore hanno affrontato numerosi argomenti di rilevanza, come la giada, il turchese e le microfotografie, fino ad arrivare alla rivoluzione tecnologica rappresentata da “Gemtelligence”. Inoltre, Rui Galopim ha riflettuto sul ruolo della gemmologia nei musei, dimostrando come la gemmologia italiana continui a ricoprire un ruolo di primo piano a livello mondiale.

Il cammeo: tradizione e innovazione

Un altro protagonista della manifestazione è stato il cammeo, un simbolo della tradizione italiana che coniuga arte e identità culturale. Durante un incontro tenutosi il 8 settembre 2025, Assocoral, Federpreziosi Confcommercio e l’Istituto Gemmologico Italiano hanno discusso del valore culturale ed economico di questo gioiello. Al centro della discussione vi è stata la lavorazione artigianale di Torre del Greco, che conserva intatta la sua forza espressiva.

Vincenzo Aucella, presidente di Assocoral, ha dichiarato che il cammeo, con le sue radici nella glittica romana, è in procinto di ottenere il riconoscimento come Indicazione Geografica Protetta. Per promuovere questa tradizione e le abilità degli incisori, sono state organizzate dimostrazioni dal vivo e altre iniziative all’interno di Vicenzaoro, in vista della presentazione ufficiale della candidatura prevista per dicembre 2025. L’importanza di raccontare la “poesia nascosta” dietro ogni figura scolpita è stata ribadita dalla direttrice dell’Istituto Gemmologico Italiano, Loredana Prosperi, che ha sottolineato la necessità di superare la confusione e il disinteresse che spesso circondano questo prezioso gioiello.

Vicenzaoro September si conferma così come un’importante piattaforma per la promozione della gemmologia e delle tradizioni artigianali italiane, in un contesto di ricerca, innovazione e valorizzazione del patrimonio culturale.

×