A Rivalta si svolgono i funerali di Armani, il parroco: “Cerimonia semplice e sobria”

Lorenzo Di Bari

Settembre 8, 2025

La cerimonia funebre di Giorgio Armani si รจ tenuta il 8 settembre 2025 a Rivalta, un comune situato nel Piacentino. La funzione religiosa, officiata da don Giuseppe Busani presso la chiesa di San Martino, ha visto la partecipazione di circa settanta persone, tra cui familiari, amici e collaboratori piรน stretti dello stilista. La celebrazione ha avuto luogo nel pomeriggio, poco dopo le 16, in un’atmosfera di profonda commozione e gratitudine.

La cerimonia รจ stata caratterizzata da un tono sobrio e semplice, come desiderato dai familiari e dai collaboratori di Armani. Don Busani ha sottolineato l’importanza del momento, definendolo un incontro intenso e significativo per tutti coloro che avevano avuto la fortuna di conoscere il famoso stilista. Tra i presenti, si sono distinti il compagno e braccio destro di Armani, Leo Dell’Orco, insieme alla sorella Rosanna Armani e alle nipoti Silvana, Roberta e Andrea Camerana, accompagnate dalle rispettive famiglie.

Durante la funzione, il sacerdote ha guidato i presenti in un momento di preghiera, durante il quale รจ stata letta una selezione dal libro della Genesi e un passaggio dal Vangelo di Giovanni. Don Busani ha evidenziato come Armani fosse un maestro nel custodire la bellezza e l’umanitร , ponendo sempre le persone al centro della sua visione. La celebrazione ha visto anche l’uso di canti corali, creando un’atmosfera di condivisione e raccoglimento.

Al termine della funzione, la salma di Armani รจ stata accolta da un applauso da parte di cittadini e curiosi, che hanno assistito al passaggio del feretro. La bara, adornata con un mazzo di rose bianche, รจ stata portata verso la cappella di famiglia, dove sarร  tumulata nei prossimi giorni. Qui riposeranno giร  la madre Maria, il padre Ugo e il fratello Sergio.

Il lutto a Piacenza e Milano

In segno di rispetto, รจ stato proclamato il lutto cittadino a Piacenza e Milano. I commercianti del centro storico di Piacenza hanno spento le luci delle vetrine, mentre a Palazzo Marino e in tutte le sedi comunali di Milano le bandiere sono state issate a mezz’asta. Il Comune ha invitato i cittadini e le organizzazioni sociali, culturali e produttive a esprimere il loro dolore e la loro solidarietร  nei confronti di Armani, un simbolo della moda e della cultura italiana.

La scomparsa di Giorgio Armani segna un momento di grande tristezza per due cittร  che hanno visto crescere e affermarsi il suo talento. La sua ereditร  continua a vivere attraverso il suo lavoro e l’impatto che ha avuto nel mondo della moda. La celebrazione della sua vita e della sua carriera rimarrร  impressa nella memoria collettiva, sottolineando il legame profondo tra Armani e la sua terra natale.

ร—