Mipel: la pelletteria e gli accessori moda al centro della scena milanese

Marianna Ritini

Settembre 7, 2025

Il mondo della pelletteria e degli accessori moda si riunisce a Milano in occasione di Mipel, un evento che si svolge fino al 9 settembre 2025 presso i Padiglioni 1 e 3 di Fiera Milano-Rho. Questa manifestazione, organizzata da Assopellettieri con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci) e dell’Agenzia ICE, è patrocinata dal Comune di Milano. Riconosciuta come un punto di riferimento internazionale per il settore, Mipel celebra la sua 128esima edizione, apportando modifiche alle date tradizionali per evitare sovrapposizioni con altri eventi del fashion system, come Milano Fashion & Jewels, Lineapelle, e TheOne Milano. Questa scelta è stata necessaria a causa dei lavori in corso nel polo fieristico in vista delle Olimpiadi Invernali 2026.

Un evento ricco di opportunità

Con oltre 60 anni di storia, Mipel si propone come un crocevia di tendenze e opportunità commerciali. Durante questa edizione, oltre 200 brand presentano le loro collezioni per la primavera-estate 2026, rappresentando una miscela di nomi storici e nuove realtà, con una partecipazione equilibrata di espositori italiani e internazionali. Per facilitare ulteriormente le interazioni commerciali, l’evento beneficia del supporto dell’Agenzia ICE, che ha attivato specifiche campagne di comunicazione e un progetto di incoming per 23 buyer provenienti da 10 Paesi. Questo approccio internazionale mira a potenziare la visibilità delle aziende espositrici e a favorire il networking tra professionisti del settore.

Un’esperienza immersiva e innovativa

Oltre alla vasta offerta espositiva, Mipel si distingue per i suoi progetti speciali, pensati per valorizzare il settore e offrire un percorso coinvolgente ai visitatori. Tra le iniziative di quest’anno, si segnalano i momenti di Drink & Deals, occasioni informali di networking che stimolano lo scambio di idee in un’atmosfera conviviale. I visitatori possono gustare popcorn, cocktail personalizzati e godere di deejay set, rendendo la loro esperienza ancora più dinamica.

Inoltre, il Mipel Factory torna nel Padiglione 3 come laboratorio interattivo, dove l’artigianato si sposa con le tecnologie più avanzate. Questa area, realizzata in collaborazione con Arsutoria, permette ai partecipanti di assistere dal vivo alla creazione di oggetti di pelletteria, utilizzando macchinari di ultima generazione. I visitatori hanno anche la possibilità di personalizzare accessori in pelle, rendendo la loro visita unica e memorabile.

Iniziative per il futuro e la creatività

Un’altra iniziativa di rilievo è The Italian Startup Project, che mette in luce giovani brand italiani distintisi per creatività e innovazione. Questo progetto, realizzato con il supporto dell’ICE e del Ministero degli Affari Esteri, offre visibilità a marchi emergenti che sono in grado di rispondere alle esigenze del mercato attuale.

Inoltre, Showcase Milano continua a essere un punto focale, presentando aziende di moda e design che uniscono tradizione e innovazione. Questo spazio promuove il dialogo tra creatività e artigianato, mettendo in evidenza l’identità stilistica delle aziende selezionate.

Un ponte tra fisico e digitale

Mipel si impegna a rafforzare la propria presenza globale attraverso iniziative che combinano esperienze fisiche e digitali. Anche per questa edizione, è presente il Mipel Livestreaming, un format di live shopping che coinvolge streamer internazionali nella presentazione e vendita di prodotti di brand esposti in fiera. Questa modalità, particolarmente efficace nei mercati asiatici, offre agli espositori opportunità di visibilità e business.

La vocazione internazionale dell’evento è ulteriormente sottolineata dalla collaborazione con Viamadeinitaly, una piattaforma digitale che connette oltre 24.000 buyer con produttori italiani di eccellenza. Questa partnership offre alle aziende presenti a Mipel una vetrina esclusiva e strumenti digitali avanzati, facilitando il processo di internazionalizzazione.

Un osservatorio sulle tendenze globali

Infine, l’area The Eastern Edge, situata nel Padiglione 3 e in una sezione del Padiglione 5, è dedicata agli espositori provenienti da mercati emergenti come India, Cina e Pakistan. Questa sezione arricchisce la fiera con la partecipazione di aziende provenienti da oltre 18 Paesi, rendendo Mipel un osservatorio privilegiato sulle tendenze e le evoluzioni nel settore della pelletteria.

Claudia Sequi, presidente di Mipel e di Assopellettieri, sottolinea l’importanza di questo evento come punto di riferimento per l’intera filiera della pelletteria, evidenziando la necessità di creare spazi di confronto e opportunità di business, specialmente per le piccole e medie imprese che rappresentano il fulcro del settore.

×