Nella notte tra il 6 e il 7 settembre 2025, l’Ucraina è stata teatro di un pesante attacco condotto dalla Russia, che ha coinvolto l’uso di centinaia di droni e missili. Le città ucraine hanno subito gravi danni, con particolare attenzione alla capitale, Kiev, dove gli edifici residenziali sono stati colpiti. Secondo l’agenzia Dpa, almeno due persone hanno perso la vita, tra cui un bambino di un anno. Le esplosioni hanno interessato anche altre località, tra cui Odessa, Kharkiv, Dnipro, Zaporizhzhia e Kryvyj Rih.
Dettagli dell’attacco a Kiev
Il pesante bombardamento ha causato distruzione e panico tra la popolazione. A Kiev, le forze russe hanno preso di mira diverse aree residenziali, provocando un significativo numero di feriti e danni materiali. I residenti hanno descritto scene di caos e terrore, con le sirene di allerta che hanno risuonato per tutta la notte. Le autorità locali hanno confermato che i soccorsi sono stati immediatamente mobilitati per assistere le vittime e per valutare l’entità dei danni.
Le immagini diffuse dai media mostrano edifici distrutti e fumi che si alzano nel cielo. Le forze di difesa aerea ucraine hanno cercato di intercettare i droni e i missili, ma molti sono riusciti a colpire i loro obiettivi. La situazione appare critica, con la popolazione che vive nella paura di ulteriori attacchi.
Colpi a Odessa e altre città
Oltre a Kiev, anche Odessa ha subito danni significativi. Il governatore regionale, Oleh Kiper, ha riferito che i droni hanno colpito case e infrastrutture civili, causando panico tra i cittadini. Le esplosioni hanno danneggiato edifici residenziali e strutture pubbliche, con i servizi di emergenza che si sono attivati per gestire la situazione.
A Zaporizhzhia, le forze russe hanno concentrato i loro attacchi su una zona industriale, mentre a Kryvyj Rih sono stati colpiti diversi siti strategici. Le autorità locali stanno lavorando per valutare i danni e fornire assistenza alle persone colpite. La popolazione è in stato di allerta, con la possibilità di ulteriori attacchi imminenti.
Reazioni internazionali
L’attacco ha suscitato forti reazioni a livello internazionale. Diverse nazioni hanno condannato l’uso della forza da parte della Russia e hanno espresso solidarietà all’Ucraina. Organizzazioni umanitarie si stanno preparando per fornire assistenza alle vittime e ai rifugiati che potrebbero essere costretti a lasciare le loro case a causa della violenza. La comunità internazionale osserva con preoccupazione l’evolversi della situazione, temendo un ulteriore deterioramento della sicurezza nella regione.
L’ennesimo attacco russo sottolinea la gravità del conflitto in corso e l’urgenza di una soluzione diplomatica. Le autorità ucraine continuano a chiedere supporto militare e umanitario, mentre la popolazione si prepara a fronteggiare le conseguenze di un conflitto che sembra non avere fine.