Il Governo è chiamato a mantenere la fiducia, l’opposizione a proporsi come alternativa: il voto della platea di Cernobbio

Franco Fogli

Settembre 7, 2025

La terza giornata del Forum di Cernobbio, tenutasi il 7 settembre 2025, ha visto un acceso dibattito tra i principali esponenti della politica italiana e un pubblico composto da imprenditori e manager di spicco. I rappresentanti del governo, tra cui i ministri Matteo Salvini, Adolfo Urso e Carlo Nordio, hanno presentato un quadro positivo della situazione politica, sostenuto da un sondaggio che ha rivelato come oltre l’80% dei partecipanti giudichi favorevolmente l’operato dell’attuale governo guidato da Giorgia Meloni.

Il consenso al governo Meloni

Il sondaggio condotto tra i 200 partecipanti ha mostrato che il 25% degli intervistati ha assegnato al governo un punteggio di 8 o 9, evidenziando una forte approvazione a metà mandato. Questo consenso è stato ulteriormente confermato dalle conversazioni informali avvenute durante il Forum, dove è emerso che la stabilità politica è considerata il fattore chiave per il sostegno al governo. Tuttavia, gli imprenditori hanno sollevato questioni urgenti riguardanti temi come l’energia, le infrastrutture e la gestione dell’impatto dell’intelligenza artificiale, chiedendo decisioni rapide e risposte efficaci a sfide sempre più pressanti.

Le sfide per l’opposizione

I leader dell’opposizione, tra cui Elly Schlein, Carlo Calenda, Matteo Renzi e Angelo Bonelli, hanno partecipato ai lavori del Forum, ma hanno dovuto affrontare una percezione negativa da parte degli imprenditori. Questi ultimi hanno espresso scetticismo riguardo la capacità dell’opposizione di presentarsi come un’alternativa credibile al governo attuale. La mancanza di coesione e di una visione chiara per il futuro del centrosinistra è stata evidenziata come un punto critico, con imprenditori disposti ad ascoltare proposte, ma non ancora convinti della validità dell’alleanza tra le forze di opposizione.

Prospettive future

Nel corso della giornata, è emerso che la fiducia nel governo Meloni deve essere “difesa” attraverso azioni concrete e una politica economica efficace. I prossimi mesi saranno decisivi per comprendere se il governo sarà in grado di mantenere il consenso attualmente ottenuto e se l’opposizione avrà la capacità di unirsi e proporre alternative credibili. La platea di Cernobbio, per ora, ha espresso chiaramente la sua preferenza per la stabilità offerta dall’attuale governo, lasciando aperte molte domande sul futuro politico del paese.

×