L’amministratore delegato di Thea – The European House Ambrosetti, Valerio De Molli, ha inaugurato oggi, 7 settembre 2025, i lavori del Forum di Cernobbio in memoria del fondatore Alfredo Ambrosetti, venuto a mancare la sera precedente. L’evento, che si svolge nella storica località sul lago di Como, ha come fulcro l’agenda della politica italiana, con una particolare attenzione alle posizioni dell’opposizione.
Il forum di cernobbio e il ricordo di alfredo ambrosetti
Nel contesto del Forum, Valerio De Molli ha voluto rendere omaggio ad Alfredo Ambrosetti, figura di spicco nel panorama economico e politico italiano, il cui lascito continua a influenzare le discussioni attuali. La giornata ha preso avvio con una sessione dedicata alle posizioni dell’opposizione, un tema di grande rilevanza in un periodo di importanti cambiamenti politici nel Paese. Durante la mattinata, Adnkronos fornirà aggiornamenti in diretta dalle 11:00 alle 13:00, permettendo a tutti di seguire gli sviluppi e le dichiarazioni dei partecipanti.
Il programma della giornata
La prima sessione di oggi si concentrerà sulle posizioni dell’opposizione, un aspetto fondamentale in un momento in cui le dinamiche politiche italiane stanno attraversando una fase di profonda trasformazione. I partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare interventi e analisi, contribuendo a un dibattito che si preannuncia intenso e ricco di spunti. Nonostante la scomparsa di Alfredo Ambrosetti, il suo spirito e la sua visione continueranno a guidare le discussioni e le riflessioni dei relatori e dei partecipanti.
Oltre alla sessione di apertura, il programma del Forum prevede una serie di incontri e dibattiti su temi cruciali come l’economia, la sostenibilità e le politiche europee. Questi argomenti saranno affrontati da esperti e leader di settore, offrendo una piattaforma per idee innovative e soluzioni pratiche.
Il legame con il passato e le prospettive future
Il Forum di Cernobbio, fondato da Alfredo Ambrosetti, ha sempre avuto un ruolo centrale nel promuovere il dialogo tra le diverse forze politiche e sociali in Italia. La sua eredità è palpabile nei temi trattati e nella qualità dei relatori invitati. La giornata odierna rappresenta non solo un tributo a un grande leader, ma anche un’opportunità per riflettere su come le idee e le visioni di Ambrosetti possano continuare a influenzare il futuro del Paese.
Mentre il Forum si sviluppa, l’attenzione sarà rivolta non solo ai contenuti delle discussioni, ma anche alla capacità di creare un clima di collaborazione e innovazione. Le parole di Valerio De Molli e degli altri relatori saranno fondamentali per tracciare una rotta che può guidare l’Italia verso un futuro prospero e sostenibile, mantenendo vivo il ricordo di Alfredo Ambrosetti.