Eclissi totale in Italia: stanotte si prevede la ‘Luna rossa’ nel cielo

Lorenzo Di Bari

Settembre 7, 2025

Stasera, 7 settembre 2025, un evento astronomico di grande rilevanza attirerà l’attenzione di appassionati e curiosi: si tratta di un’eclissi totale di luna. Questo fenomeno, tra i più suggestivi dell’anno, promette di regalare uno spettacolo unico nel cielo notturno.

Che cosa è un’eclissi di luna

Le eclissi lunari si verificano quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, proiettando il proprio cono d’ombra sul satellite naturale. Questo fenomeno può avvenire soltanto durante la fase di plenilunio, quando la Luna e il Sole si trovano in posizioni opposte rispetto alla Terra. Secondo quanto riportato dal sito dell’Università di Roma 3, l’eclissi totale di luna è caratterizzata da una colorazione rossastra della Luna, causata dalla rifrazione della luce solare nell’atmosfera terrestre. I raggi solari, infatti, vengono parzialmente diffusi e rifratti, creando quell’affascinante tonalità che contraddistingue questo evento.

Quando osservare l’eclissi

L’eclissi inizierà alle 17:30, ma non sarà visibile dall’Italia nelle sue fasi iniziali. La Luna sorgerà intorno alle 19:30, proprio quando il fenomeno entrerà nel vivo. Durante circa un’ora, la Luna si presenterà di un rosso intenso, offrendo una vista mozzafiato. Il momento clou si avrà attorno alle 20:10, quando il nostro satellite sarà completamente oscurato e alto nel cielo. L’eclissi si concluderà gradualmente entro le 23:00, quando la Luna uscirà dal cono d’ombra terrestre, come riportato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf).

Dove osservare l’eclissi

Per chi desidera seguire l’eclissi in modo privilegiato, i telescopi dell’Inaf, situati nelle sedi di Roma e Palermo, saranno puntati sulla Luna. A partire dalle 19:15, sarà possibile assistere a una diretta streaming su YouTube, con immagini in tempo reale provenienti non solo dall’Italia, ma anche da altre località nel mondo. Gli spettatori saranno guidati dai commenti degli astronomi Giangiacomo Gandolfi e Marco Castellani, che forniranno dettagli e spiegazioni sul fenomeno, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.

Un evento imperdibile per gli amanti dell’astronomia e per chiunque desideri vivere un’esperienza unica sotto il cielo stellato.

×