Una donna di 42 anni è attualmente ricoverata presso l’ospedale San Bassiano dopo essere stata aggredita dal suo ex marito. L’incidente, avvenuto a Bassano del Grappa, ha scosso la comunità locale e ha sollevato forti condanne da parte delle autorità regionali. Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha descritto l’episodio come un “atto vile” e ha ribadito l’impegno della regione nella lotta contro la violenza di genere.
La dinamica dell’aggressione
L’aggressione si è verificata nella serata del 6 settembre 2025, intorno alle 22.45, mentre la donna si trovava sul posto di lavoro. Secondo le informazioni fornite da Luca Zaia, l’ex marito ha colpito la vittima con un coltello, infliggendole ferite al volto, al torace e alle braccia, e l’ha anche picchiata in diverse parti del corpo. Le forze dell’ordine sono intervenute prontamente, garantendo il trasporto della donna all’ospedale San Bassiano, dove attualmente è in Osservazione Breve Intensiva.
L’episodio ha suscitato una forte reazione da parte della comunità e delle istituzioni, evidenziando la necessità di affrontare con urgenza il problema della violenza domestica. Le autorità locali hanno espresso solidarietà alla vittima e hanno sottolineato l’importanza di un intervento tempestivo in situazioni di emergenza come questa.
Le dichiarazioni del presidente Zaia
Luca Zaia ha rilasciato una dichiarazione ufficiale riguardo all’accaduto, esprimendo la sua ferma condanna per l’aggressione e sottolineando che tali episodi rappresentano una ferita profonda per l’intera comunità veneta. Ha dichiarato: “Desidero esprimere la mia più ferma condanna per questo ennesimo episodio di violenza di genere, che lascia sgomenti. Alla donna va la mia vicinanza e quella dell’intera Regione”.
Il presidente ha inoltre evidenziato l’importanza di un messaggio unito contro la violenza, affermando che non esistono giustificazioni per atti di questo tipo. Ha ringraziato le forze dell’ordine per il loro intervento rapido e ha auspicato che venga fatta piena chiarezza sulla situazione. “Il Veneto non tollera la violenza e continueremo a lavorare con determinazione per promuovere una cultura del rispetto e della dignità di ogni persona”, ha concluso Zaia.
Il contesto della violenza di genere in Veneto
Gli episodi di violenza di genere rappresentano un problema significativo in molte comunità italiane, incluso il Veneto. Le autorità locali stanno intensificando gli sforzi per sensibilizzare l’opinione pubblica e fornire supporto alle vittime. In questo contesto, la Regione ha avviato iniziative per rafforzare le reti di supporto e promuovere campagne di sensibilizzazione.
Le statistiche mostrano un aumento della consapevolezza riguardo alla violenza di genere, ma resta molto da fare per garantire la sicurezza delle donne. Le istituzioni sono chiamate a collaborare con le organizzazioni della società civile per affrontare questo fenomeno e garantire un ambiente sicuro per tutte le persone.
L’aggressione avvenuta a Bassano del Grappa è un triste promemoria della necessità di un impegno costante nella lotta contro la violenza di genere. La comunità attende ora ulteriori sviluppi e spera in una rapida giustizia per la vittima di questo brutale attacco.