Ancora temperature elevate, ma martedì si prevede un cambiamento climatico significativo: le previsioni meteo

Franco Fogli

Settembre 7, 2025

Il 7 settembre 2025, l’Italia continua a godere di un clima estivo, ma una significativa variazione è attesa nei prossimi giorni. Le previsioni meteorologiche indicano un cambiamento imminente, con l’arrivo di maltempo che interesserà diverse regioni del Paese. Mentre oggi le temperature si manterranno elevate, gli esperti avvertono che la prossima settimana segnerà l’inizio di condizioni atmosferiche più instabili.

Previsioni meteo: il parere dell’esperto

Mattia Gussoni, meteorologo di iLMeteo.it, ha dichiarato che durante la giornata di domenica 7 settembre, un ampio campo di alta pressione si estenderà sul Mediterraneo, influenzando positivamente il clima italiano. Questo si tradurrà in una giornata caratterizzata da un sole splendente in tutto il Paese, con un aumento delle temperature che, nelle pianure del Nord, potrebbe raggiungere nuovamente i 30°C nelle ore più calde. Anche al Centro e al Sud, le temperature estive si faranno sentire, con punte comprese tra 30 e 32°C in città come Roma, Napoli e Cagliari.

Tuttavia, il meteorologo avverte che questa fase di bel tempo è destinata a terminare. L’inizio della settimana porterà una transizione climatica, con l’arrivo di aria fresca e instabile dal Nord Europa. A partire da martedì 9 settembre, si prevede la formazione di un ciclone sul Mediterraneo, che potrebbe generare condizioni di maltempo significative.

Dettaglio delle previsioni per la settimana

Le previsioni indicano che il ciclone, alimentato dalle acque calde del mare, potrebbe portare a eventi atmosferici intensi. Le giornate di mercoledì 10 e giovedì 11 settembre saranno particolarmente critiche, con possibilità di piogge abbondanti nelle regioni del Nord Ovest e del Centro Sud, specialmente sul versante tirrenico. Si stima che potrebbero cadere oltre 150 litri/mq di pioggia in tempi brevi, un quantitativo che equivale a quello che normalmente si registrerebbe in un mese. Questo scenario aumenta il rischio di criticità idrogeologiche e allagamenti, soprattutto nelle aree più vulnerabili.

La situazione meteorologica in Italia si presenta quindi complessa, con due forze opposte che si confrontano: le correnti fresche e instabili che scendono dal Nord Europa e le ultime ondate di calore provenienti dall’Africa che cercano di risalire verso il nostro Paese.

Previsioni dettagliate per i prossimi giorni

Per la giornata di domenica 7 settembre, al Nord si prevede un clima soleggiato con nubi irregolari, soprattutto a est. Al Centro, il tempo rimarrà prevalentemente stabile, mentre al Sud il sole dominerà la scena.

Per lunedì 8 settembre, al Nord il cielo si presenterà molto nuvoloso, mentre al Centro ci sarà un mix di sole e nuvole sparse. Al Sud, le condizioni rimarranno stabili e soleggiate.

Martedì 9 settembre segnerà un cambiamento, con molte nubi al Nord e rovesci attesi in montagna e in Liguria. Al Centro, si prevedono piogge in Sardegna e Toscana, mentre al Sud il sole continuerà a splendere.

Le previsioni indicano un forte peggioramento del tempo in arrivo sull’Italia, con possibili temporali e nubifragi nelle giornate successive.

×