Il 6 settembre 2025, durante un punto stampa al forum Teha di Cernobbio, l’ex presidente del Consiglio e già commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, ha espresso le sue opinioni riguardo alla situazione economica globale e al ruolo geopolitico delle potenze commerciali. Gentiloni ha sottolineato l’importanza di non limitarsi a considerare la forza economica senza un adeguato impegno sul piano geopolitico. Secondo lui, anche le nazioni più forti possono subire tensioni se non riescono a esercitare un’influenza significativa a livello globale.
Il ruolo del governo nel risiko bancario
Gentiloni ha poi affrontato il tema del risiko bancario in Italia, evidenziando come il governo giochi un ruolo importante in questa dinamica. Ha chiarito che non si tratta di una situazione esclusivamente italiana, ma che è possibile osservare fenomeni simili in tutto il mondo. Tuttavia, ha aggiunto che le autorità europee hanno il compito di monitorare attentamente le modalità attraverso cui questo intervento governativo si manifesta, segnalando eventuali problematiche. Gentiloni ha affermato: “Nessuno fa finta che i governi non si occupino delle banche”, ribadendo la necessità di un’attenzione costante su questi temi.
Riflessioni su Mps
Rispondendo a una domanda specifica riguardante Mps, Gentiloni ha rivelato di aver nazionalizzato una delle banche che oggi gioca un ruolo cruciale nel panorama finanziario italiano. Ha espresso sorpresa nel constatare quanto sia diventata rilevante nel corso degli anni, indicando che la sua importanza non era prevedibile al momento della nazionalizzazione.
Il sostegno all’Ucraina come prova di maturità
Infine, l’ex premier ha commentato la situazione in Ucraina, definendola una vera e propria prova di maturità per l’Europa. Gentiloni ha auspicato che il prossimo anno possa vedere un sostegno economico e militare continuativo, necessario per raggiungere una pace giusta. Le sue parole hanno rimarcato l’importanza di un’azione collettiva e coordinata da parte degli stati europei per affrontare le sfide attuali e future.