Un tragico incidente ha colpito la comunità di Montecompatri, in provincia di Roma, il 6 settembre 2025. Un uomo di 49 anni, originario di Grosseto, ha perso la vita durante un salto con il paracadute. L’episodio si è verificato presso il campo di volo ‘Air Fly’, situato in via Prenestina Nuova, intorno alle 12.30.
Il paracadutista, dopo essersi lanciato da un’altezza di 1.500 metri, ha trovato la morte in un’area caratterizzata da vegetazione fitta. All’arrivo delle forze dell’ordine, i carabinieri della stazione di Colonna hanno trovato l’uomo a terra, mentre il personale medico del 118 cercava di rianimarlo. Sfortunatamente, i tentativi di soccorso si sono rivelati vani. Accanto al corpo dell’uomo erano visibili sia il paracadute principale che quello di emergenza, entrambi aperti, il che ha sollevato interrogativi sulle circostanze che hanno portato alla caduta fatale.
Indagini in corso
Le autorità competenti hanno avviato un’indagine per chiarire la dynamica dell’incidente. I carabinieri stanno raccogliendo le testimonianze di chi si trovava nei paraggi al momento del tragico evento. È stata disposta anche un’autopsia sul corpo dell’uomo, che è stato trasferito presso il policlinico di Tor Vergata per ulteriori accertamenti. Questi passaggi sono fondamentali per determinare se ci siano state eventuali negligenze o problemi tecnici legati al salto.
Il campo di volo ‘Air Fly’ è noto per le sue attività di paracadutismo e attira appassionati da diverse località . Tuttavia, questo incidente solleva interrogativi sulla sicurezza delle operazioni e sull’adeguatezza delle misure di prevenzione adottate. Le autorità locali intendono approfondire la questione per garantire un ambiente sicuro per tutti gli sportivi.
La reazione della comunitÃ
La notizia della morte dell’uomo ha suscitato grande shock tra i residenti di Montecompatri e nei circoli di paracadutismo. Molti conoscevano la vittima e hanno espresso il loro dolore per la perdita. La comunità si sta unendo per sostenere la famiglia dell’uomo in questo momento difficile. La tragedia ha riportato l’attenzione sulla necessità di garantire la sicurezza nelle attività sportive, in particolare quelle che comportano rischi elevati come il paracadutismo.
Le autorità locali hanno fatto sapere che verranno eseguiti controlli più rigorosi per garantire che tutti i praticanti seguano le normative di sicurezza e che le attrezzature siano sempre in perfette condizioni. La speranza è che incidenti simili possano essere evitati in futuro, affinché il paracadutismo possa continuare a essere un’attività praticata in sicurezza e divertimento.