Ragaini di Banca Generali: “La stabilità politica favorisce gli investimenti”

Lorenzo Di Bari

Settembre 6, 2025

Il vice direttore generale di Banca Generali, Andrea Ragaini, ha condiviso importanti considerazioni sulla stabilità politica e il suo impatto sull’economia italiana durante un intervento al forum Teha di Cernobbio, il 6 settembre 2025. Ragaini ha evidenziato come una situazione politica stabile possa favorire un clima di serenità, influenzando positivamente il panorama finanziario nazionale.

Il valore della stabilità politica

Ragaini ha sottolineato che la stabilità politica è fondamentale per garantire una maggiore certezza nel settore finanziario. Ha osservato che una situazione politica solida contribuisce alla riduzione dello spread e facilita la pianificazione degli investimenti aziendali. Secondo il vice direttore generale, è necessario intraprendere azioni significative a livello europeo per incentivare il rilascio di liquidità dai conti correnti.

In Italia, il settore del private banking rappresenta un valore significativo, con un totale di 1.230 miliardi di euro, corrispondente a circa un terzo del risparmio delle famiglie italiane. Ragaini ha espresso la sua convinzione che il private banking possa svolgere un ruolo cruciale nel mobilitare il risparmio privato, contribuendo così a sostenere percorsi di integrazione a livello europeo.

La liquidità sui conti correnti

Il vice direttore generale ha messo in evidenza che la liquidità presente sui conti correnti delle famiglie italiane è notevolmente elevata, superando il 45%. Questo dato è particolarmente significativo se confrontato con la media europea, dove paesi come l’Olanda registrano una liquidità sui conti correnti intorno al 10%. Ragaini ha spiegato che molte famiglie italiane tendono a mantenere liquidità sui propri conti per affrontare imprevisti, un comportamento che riflette una bassa penetrazione degli strumenti assicurativi nel paese.

In Italia, la spesa media per la componente assicurativa, escludendo quella relativa ai veicoli, è di soli 300 euro a persona, mentre in Olanda la cifra sale a 3.800 euro. Questa differenza consente agli olandesi di investire una percentuale maggiore del loro patrimonio in azioni, fino al 65%. Ragaini ha evidenziato che il private banking ha l’opportunità di gestire investimenti a lungo termine, riducendo la liquidità sui conti correnti delle famiglie private a circa il 15%.

L’innovazione tecnologica e l’occupazione

Infine, Ragaini ha affrontato il tema dell’innovazione tecnologica, sostenendo che essa porta progressi e opportunità di occupazione. Ha riconosciuto che l’evoluzione tecnologica può comportare la scomparsa di alcune professioni, ma al contempo genera nuove possibilità lavorative. Secondo il vice direttore generale, è errato pensare che l’innovazione tecnologica porti necessariamente a una riduzione della forza lavoro, a parità di altre condizioni.

Le dichiarazioni di Andrea Ragaini offrono uno sguardo interessante sulla situazione economica italiana e sulle sfide e opportunità che il paese deve affrontare nel contesto attuale.

×