Mostra del Cinema di Venezia 2025: grande attesa per i premi e il Toto-Leone

Lorenzo Di Bari

Settembre 6, 2025

Il mondo del cinema si prepara a vivere un momento cruciale con la 82esima Mostra del Cinema di Venezia, in programma fino al 7 settembre 2025. Mentre il Lido di Venezia si appresta a ospitare la cerimonia di premiazione, le aspettative si concentrano su un film che sembra dominare le previsioni: ‘The Voice of Hind Rajab’, diretto dalla regista tunisina Kaouther Ben Hania. La proiezione ufficiale ha suscitato un’accoglienza straordinaria, con ben 24 minuti di applausi, segnando un record per questa edizione della Mostra. Il film racconta la toccante storia di Hind Rajab, una bambina palestinese di sei anni, attraverso registrazioni audio autentiche che mettono in luce le dure realtà della vita in un contesto di conflitto.

Le aspettative per il Leone d’oro

Le previsioni per il Leone d’Oro sono dominate da ‘The Voice of Hind Rajab’, ma la competizione per gli altri premi rimane incerta. Tra i film in corsa, un’altra regista, Kathryn Bigelow, ha ricevuto ampi consensi con il suo film ‘A House of Dynamite’, che ha ottenuto una standing ovation di 13 minuti. Bigelow affronta tematiche attuali, come il rischio di un conflitto nucleare, offrendo una prospettiva globale che si contrappone alla narrazione di guerra di Ben Hania. La possibilità di un palmarès che veda premiate due registe donne mette in risalto il talento femminile nel panorama cinematografico contemporaneo, affrontando temi drammatici e di grande rilevanza sociale.

Possibili outsider e le speranze italiane

Non mancano, però, i potenziali outsider che potrebbero influenzare le decisioni della giuria. Registi di fama come Park Chan-wook e Guillermo del Toro potrebbero sorprendere con i loro rispettivi film, ‘No Other Choice’ e una nuova versione di ‘Frankenstein’. Entrambi i film hanno ricevuto elogi dalla critica internazionale e potrebbero ambire a riconoscimenti significativi. Sul fronte italiano, le speranze si concentrano su due opere: ‘La Grazia’ di Paolo Sorrentino e ‘Sotto le nuvole’ di Gianfranco Rosi. Rosi, che ha già conquistato il Leone d’Oro nel 2013, torna con un’opera che ha catturato l’attenzione della stampa estera grazie al suo sguardo poetico.

Le sfide per le Coppe Volpi

La competizione per le Coppe Volpi si preannuncia intensa, con nomi di spicco nel panorama attoriale. Tra le candidate per la migliore interpretazione femminile si segnalano Valeria Bruni Tedeschi, per la sua trasformazione in ‘Duse’, e Barbara Ronchi, protagonista di ‘Elisa’. Per quanto riguarda gli attori, Dwayne ‘The Rock’ Johnson potrebbe emergere grazie alla sua performance in ‘The Smashing Machine’, mentre il coreano Lee Byung-hun è accreditato come possibile vincitore per ‘No Other Choice’.

Infine, per i premi speciali, la giuria dovrà considerare opere di registi come Jim Jarmusch, Yorgos Lanthimos e Olivier Assayas. La rosa dei papabili si arricchisce ulteriormente con giovani talenti come Lai Yu-Fei e Luna Wedler, che potrebbero conquistare il Premio Mastroianni. Con il sipario che si avvicina a calare sulla Mostra, l’attenzione si sposta ora sulle decisioni della giuria, pronta a rivelare i vincitori di questa edizione storica.

×