Morte di Alfredo Ambrosetti, fondatore del Forum di Cernobbio, a 94 anni

Franco Fogli

Settembre 6, 2025

Si è spento a Varese il 6 settembre 2025, Alfredo Ambrosetti, figura di spicco nel panorama economico italiano e fondatore del Forum di Cernobbio. La sua morte è avvenuta durante la cinquantunesima edizione di questo importante evento, che si tiene presso Villa d’Este, un luogo simbolico per il dibattito economico e sociale del Paese.

La vita e l’eredità di Alfredo Ambrosetti

Nato nel 1931 a Varese, Alfredo Ambrosetti ha avuto un impatto significativo sulla vita economica italiana. Dopo aver conseguito la Laurea in Economia all’Università Cattolica di Milano, nel 1965 ha fondato lo Studio Ambrosetti, un’agenzia di consulenza che ha poi preso piede a livello nazionale e internazionale. La sua carriera è stata segnata da numerosi riconoscimenti, tra cui il titolo di Cavaliere del Lavoro, che evidenzia il suo impegno nel settore.

Ambrosetti è stato anche presidente operativo del Gruppo Ambrosetti fino alla fine del 2008, quando ha ceduto le sue funzioni operative per diventare presidente onorario di The European House – Ambrosetti. Questa organizzazione ha come obiettivo quello di fornire servizi di consulenza a istituzioni pubbliche e private, sostenendo la cultura europea. Nel 2016 ha lasciato la carica di presidente onorario, ma il suo contributo al mondo della consulenza e del dibattito economico è rimasto indelebile.

Il Forum di Cernobbio e la sua genesi

Il Forum di Cernobbio, ideato da Ambrosetti nel 1975, ha avuto origine da un’idea scaturita durante un viaggio in treno tra Verona e Milano nel novembre del 1974. In un clima di incertezze politiche ed economiche, caratterizzato dal terrorismo delle Brigate Rosse e da una crescente instabilità, Ambrosetti e alcuni amici, tra cui Umberto Colombo, Francesco Alberoni e Beniamino Andreatta, hanno dato vita a un incontro che si sarebbe evoluto nel tempo in un’importante piattaforma di discussione sulle tendenze economiche e sociali.

Oggi, il Forum di Cernobbio è un appuntamento di riferimento per leader, imprenditori e accademici, che si riuniscono per discutere le sfide e le opportunità del mondo contemporaneo. Nonostante la sua assenza dalla gestione attiva dell’evento negli ultimi anni, la visione di Ambrosetti continua a guidare le discussioni e le iniziative che si svolgono durante il Forum.

Un lascito di innovazione e impegno sociale

Alfredo Ambrosetti è stato un innovatore nel suo campo, avviando iniziative come il servizio “Aggiornamento Permanente” per le Alte Direzioni e i “Patti di Famiglia” per le famiglie imprenditoriali. Ha anche creato il “Club Ambrosetti“, un’importante rete di contatti per le Alte Direzioni delle principali aziende operanti in Italia. Nel 2018 ha dato vita all’evento “Campionissimi“, che celebra i grandi campioni sportivi, e nel 2019 ha fondato l’Associazione per il Progresso del Paese, mirata a migliorare le condizioni del Paese attraverso iniziative di valore.

Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, si ricordano la laurea honoris causa in economia dall’Università dell’Insubria nel 2008 e il premio alla carriera “Le Guglie” nel 2019. La sua dedizione e il suo impegno sono stati ulteriormente riconosciuti con l’Ambrogino d’Oro nel 2022 e la Stella d’Oro al Merito Sportivo nel 2024.

La morte di Alfredo Ambrosetti segna la fine di un’era, ma il suo impatto e la sua visione continueranno a ispirare le future generazioni di leader e imprenditori.

×