Lo storico centro sociale Leoncavallo, situato a Milano, è stato oggetto di sgombero il 21 agosto 2025. Questo evento ha suscitato una reazione immediata nella comunità , culminando nella manifestazione “Giù le mani dalla città ”, prevista per il pomeriggio di oggi, 6 settembre 2025. Gli organizzatori della protesta, attraverso i social media, hanno annunciato il percorso del corteo, che si prevede attirerà diverse decine di migliaia di partecipanti provenienti da tutto il paese.
Il percorso della manifestazione
Il raduno dei manifestanti è fissato per le 14.00 presso Porta Venezia. Da questo punto, il corteo si dirigerà lungo viale Majno, viale Bianca Maria e viale Regina Margherita, fino a raggiungere Porta Romana. Da qui, il serpentone proseguirà verso il centro città , con una svolta a destra in via Francesco Sforza, passando davanti al Policlinico, largo Augusto e piazza Fontana. Tuttavia, il vero nodo da sciogliere riguarda l’accesso a piazza Duomo, un luogo simbolico per le manifestazioni, la cui concessione è generalmente negata.
La questura ha mostrato disponibilità a considerare un’eccezione, ma la concomitanza con le celebrazioni del Giubileo dedicato al mondo della scuola, presiedute dall’arcivescovo Mario Delpini, rappresenta un ostacolo significativo. Infatti, alle 15.30, l’arcivescovo parteciperà a un dialogo con il professor Marco Balzano, mentre alle 17.30 celebrerà una messa nella Cattedrale.
Le opzioni per risolvere questa situazione sono due: posticipare la partenza del corteo da Porta Venezia per evitare sovrapposizioni con le celebrazioni religiose, oppure concludere la manifestazione in piazza Fontana. Attualmente, quest’ultima alternativa sembra la più probabile. Le trattative tra la Questura e i rappresentanti del Leoncavallo sono in corso, e la decisione finale sarà presa in base alle valutazioni dell’ultim’ora.
La manifestazione “Contro la città dei padroni”
È già stato definito il percorso di un’altra iniziativa, intitolata “Contro la città dei padroni”. Questa manifestazione, organizzata dai ragazzi dei centri sociali milanesi, avrà inizio alle 12.00 davanti alla Stazione Centrale. Da lì, il gruppo si muoverà lungo via Galvani, via Melchiorre Gioia e piazza della Repubblica, per poi immettersi nei Bastioni e dirigersi verso Porta Venezia, dove si uniranno al corteo principale.
Questa azione rappresenta una risposta collettiva alle recenti misure di sgombero e alle tensioni sociali che caratterizzano il panorama milanese. La mobilitazione dei centri sociali non è solo un atto di protesta, ma anche un tentativo di riaffermare la presenza e il ruolo di queste realtà all’interno della società . La giornata di oggi si preannuncia quindi densa di significato e di partecipazione, con una forte attesa per l’evoluzione degli eventi.