Massimo Recalcati affronta nuovamente il tema della **scuola** con il suo nuovo libro, intitolato “La luce e l’onda. Cosa significa **insegnare**?”, pubblicato da **Einaudi**. A dieci anni di distanza dalla sua opera precedente, “L’ora di **lezione**”, il noto **psicoanalista** e **scrittore** esplora il significato profondo dell’**insegnamento** e il ruolo cruciale dei **maestri**.
Il significato della luce e dell’onda
Il libro di **Recalcati** propone una riflessione sul fatto che ogni **insegnante** rappresenta sia una **luce** che un’**onda**. La **luce** simboleggia la capacità di ampliare l’**orizzonte** dei propri **studenti**, spingendoli verso una soggettivazione del **sapere**. L’**onda**, invece, rappresenta l’impatto che l’**allievo** ha con una **realtà** che resiste e che richiede uno stile personale di **apprendimento**. Se queste due dimensioni non vengono attivate, il **sapere** rischia di perdere vitalità e significato.
Il capitolo dedicato alla scuola
Un aspetto centrale dell’opera è il capitolo dedicato alla **scuola**. **Recalcati** si interroga su come mantenere viva la grazia dell’**insegnamento** all’interno delle strutture istituzionali, evitando che l’**educazione** si riduca a una mera trasmissione di **conoscenze** tecniche. L’autore sottolinea l’importanza di un approccio formativo che contribuisca a plasmare in modo unico la vita dei **giovani**, ponendo interrogativi fondamentali sul futuro dell’**istruzione**.
Novità editoriali della settimana
Nel panorama **editoriale** di questa settimana, spiccano anche altre **novità**. Tra queste, il romanzo “La casa che attende la notte” di **Clara Sanchez**, in uscita per **Garzanti**. La storia si svolge a **Calle de Velázquez**, dove **Alicia**, una ventenne indecisa sul suo futuro, si ritrova a fronteggiare un mistero legato a un bambino di nome **Rafael**, che la guida verso un palazzo carico di **segreti**.
Racconti di serial killer e affetti familiari
**Stefano Nazzi**, con “Predatori” per **Mondadori**, racconta la storia dei **serial killer** americani tra gli anni **Sessanta** e **Novanta**, esplorando le menti di figure come **John Wayne Gacy** e **Ted Bundy**. Il libro non si limita a narrare le atrocità, ma offre uno sguardo anche sulle vite di coloro che hanno cercato di fermarli, come gli agenti dell’**FBI** **Robert Ressler** e **John Douglas**.
Riscoprire filosofi e relazioni familiari
**Matteo Nucci**, con “Platone. Una storia d’amore” per **Feltrinelli**, ci invita a riscoprire la vita del **filosofo**, mentre **Emanuele Trevi**, in “Mia nonna e il Conte” per **Solferino**, racconta una storia di affetto tardivo tra una **nonna** e un **conte**.
Esplorazioni di relazioni e dinamiche geopolitiche
**Marcello Fois**, con “L’immensa distrazione”, ci porta nel mondo della **famiglia Manfredini**, mentre **Giuseppina Torregrossa** esplora i complessi rapporti madri-figlie nel suo romanzo “Corta è la memoria del cuore” per **Mondadori**.
Storie di immigrazione e geopolitica
Infine, “Le sette fate di **Youssef**” di **Linda Scaffidi**, ambientato nella **Palermo** degli anni ’90, racconta le sfide di un giovane **immigrato**, mentre **Alessandro Aresu**, nel suo libro “La **Cina** ha vinto” per **Feltrinelli**, analizza le dinamiche geopolitiche contemporanee.
Queste opere offrono spunti di riflessione su temi vari, dall’**educazione** alla **famiglia**, fino a questioni di rilevanza sociale e politica, rendendo il panorama **letterario** di questa settimana particolarmente ricco e stimolante.