Il pilota monegasco Charles Leclerc ha commentato la sua prestazione dopo essersi classificato al quarto posto durante le qualifiche del Gran Premio di Monza, tenutesi il 6 settembre 2025. La sessione di qualifiche ha visto un clima di tensione, specialmente in casa Ferrari, dove la strategia di gara ha suscitato polemiche tra i membri del team.
Leclerc e il quarto posto a Monza
Charles Leclerc ha chiuso le qualifiche del Gran Premio di Monza con un tempo che lo colloca al quarto posto, un risultato che ha suscitato discussioni all’interno della scuderia Ferrari. Il suo compagno di squadra, Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo, partirà dalla decima posizione a causa di una penalizzazione ricevuta nel precedente Gran Premio in Olanda. Questo scenario ha alimentato speculazioni riguardo a un possibile aiuto di Hamilton a Leclerc, in particolare per cercare di ottenere la pole position. Frederic Vasseur, team principal della Ferrari, ha affrontato la questione durante un’intervista con Sky Sport, affermando che “la scia era un’opzione, ma la decisione giusta era concentrarsi sul giro di preparazione e sulla gestione delle temperature delle gomme”. Vasseur ha sottolineato che il distacco dalla pole position era significativo e che non ci sarebbero stati cambiamenti sostanziali nel risultato finale. Ha aggiunto che Leclerc non aveva richiesto la scia, evidenziando la consapevolezza del pilota riguardo alle circostanze.
Le dichiarazioni di Leclerc
Dopo le qualifiche, Charles Leclerc ha avuto modo di esprimere il suo punto di vista sulla situazione. Interrogato sulla possibilità di prendere la scia da Hamilton, Leclerc ha risposto: “Si poteva fare, ma non dipendeva da me”. Il pilota monegasco ha mostrato una certa rassegnazione riguardo alla strategia adottata, affermando che la scelta non è stata effettuata e che ora bisogna guardare avanti. Nonostante il quarto posto, Leclerc rimane concentrato e determinato, pronto a dare il massimo nella gara di domenica. La sua attitudine riflette un approccio professionale, nonostante le difficoltà e le pressioni che caratterizzano il mondo della Formula 1.
Il contesto del Gran Premio di Monza
Il Gran Premio di Monza è uno degli eventi più attesi del calendario di Formula 1, noto per la sua storia e per l’atmosfera unica che riesce a creare. Con migliaia di tifosi che affollano le tribune, l’evento rappresenta non solo una gara, ma anche una celebrazione della passione per il motorsport. La Ferrari, in particolare, ha un legame speciale con questo circuito, essendo la scuderia più vincente nella storia del Gran Premio. Le qualifiche di quest’anno hanno messo in evidenza le sfide che il team deve affrontare, con i rivali che si mostrano sempre più competitivi.
La tensione e le aspettative sono palpabili, e ogni decisione strategica può influenzare il risultato finale. La gara di domenica sarà cruciale non solo per Leclerc e Hamilton, ma anche per l’intero team Ferrari, che cerca di tornare a essere protagonista nella lotta per il titolo. Con la griglia di partenza ormai definita, tutti gli occhi saranno puntati sui piloti e sulle loro performance nella gara che si svolgerà sul leggendario circuito di Monza.