Il 6 settembre 2025, Fondazione Fiera Milano ha lanciato l’iniziativa “Alleanza per il Made in Italy”, un progetto volto a creare un dialogo costante tra i vari attori del settore fieristico. Questo incontro, che ha visto la partecipazione di organizzatori di fiere, associazioni di categoria e rappresentanti della Fondazione stessa, si propone di analizzare opportunità e criticità del comparto, con l’obiettivo di valorizzare i settori industriali rappresentati dalle manifestazioni fieristiche.
Un tavolo di confronto per il settore fieristico
La Fondazione Fiera Milano ha sottolineato l’importanza di riunire tutti gli operatori del settore in un’unica sede. L’incontro ha offerto un’importante occasione per discutere del ruolo strategico del sistema fieristico nello sviluppo economico, sociale e culturale del Paese. In particolare, sono stati evidenziati i temi legati all’attrattività del territorio e alla necessità di una maggiore sinergia tra il settore fieristico e l’industria dell’hospitality. La collaborazione con il settore dei trasporti è stata considerata altrettanto fondamentale per migliorare la capacità ricettiva nei confronti di espositori e visitatori.
Il sistema Fiera Milano, come ricordato durante l’incontro, supporta più di 36 mila imprese espositrici e accoglie annualmente oltre 4,5 milioni di visitatori. Questo dato testimonia l’importanza del settore fieristico per l’economia locale e nazionale, evidenziando la necessità di strategie innovative per mantenere e accrescere queste cifre.
Le dichiarazioni di Giovanni Bozzetti
Giovanni Bozzetti, presidente di Fondazione Fiera Milano, ha commentato l’importanza dell’iniziativa, definendo il sistema fieristico milanese come il “cuore pulsante del Made in Italy”. Bozzetti ha espresso l’intento di utilizzare questo tavolo di confronto per promuovere strumenti e risorse utili allo sviluppo del settore. La sua dichiarazione sottolinea la volontà di collaborare con tutti gli organizzatori di fiere e le associazioni di categoria, con l’obiettivo di affrontare insieme le sfide del mercato.
La creazione di un dialogo costante tra i vari attori del settore rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione delle manifestazioni fieristiche, che non solo promuovono i prodotti italiani, ma fungono anche da catalizzatori per lo sviluppo economico e culturale del territorio. La Fondazione si impegna a mantenere attivo questo confronto, per garantire che il settore fieristico possa continuare a prosperare e a innovarsi nel tempo.
L’incontro del 6 settembre rappresenta quindi un’importante tappa nel percorso di valorizzazione del Made in Italy, con l’obiettivo di rafforzare la posizione del sistema fieristico milanese a livello nazionale e internazionale.