Corteo per Leoncavallo si svolge in piazza Duomo, tensioni con la polizia e cori contro Piantedosi

Marianna Ritini

Settembre 6, 2025

Il 6 settembre 2025, a Milano, si è svolto un corteo di **solidarietà** in favore del **centro sociale Leoncavallo**, che ha attirato l’attenzione per le **tensioni** tra **manifestanti** e **forze dell’ordine**. L’evento ha avuto luogo in **piazza Fontana**, dove la **Questura di Milano** aveva imposto la chiusura della manifestazione per motivi di **ordine pubblico**. Durante l’arrivo del corteo, i partecipanti hanno intonato **cori** contro la **polizia** e il **ministro dell’Interno Matteo Piantedosi**, creando un clima di **conflitto**.

Le **forze di polizia**, in **assetto antisommossa**, hanno preso posizione per gestire la situazione. Dopo pochi minuti di **tensione**, sono riuscite a liberare l’accesso a **piazza Duomo**, consentendo così ai manifestanti di entrare nella zona. Questo episodio ha messo in evidenza le **difficoltà** nel mantenere l’**ordine pubblico** in eventi di questo tipo, soprattutto quando vi sono forti **sentimenti** da parte dei partecipanti.

Le reazioni al corteo

Il corteo ha visto la partecipazione di un ampio numero di **persone**, unite nel sostegno al **centro sociale Leoncavallo**, un simbolo di **resistenza culturale** e **sociale** a Milano. I manifestanti hanno espresso il loro **dissenso** nei confronti delle **politiche governative** riguardanti i **centri sociali** e le **libertà civili**. La presenza di forze dell’ordine in **assetto antisommossa** ha sollevato **preoccupazioni** tra i partecipanti, che hanno percepito la situazione come una **minaccia** alla loro **libertà di espressione**.

Le **autorità locali** hanno giustificato la loro presenza con la necessità di garantire la **sicurezza pubblica**, sottolineando che l’**ordine pubblico** deve essere mantenuto in ogni circostanza. Questo ha portato a un acceso **dibattito** su come gestire le **manifestazioni** e il **diritto di protesta**, un tema particolarmente rilevante in un’epoca in cui le **tensioni sociali** sono in aumento.

Il futuro del centro sociale Leoncavallo

Il **centro sociale Leoncavallo**, fondato negli anni ’80, ha rappresentato per decenni un punto di riferimento per la **cultura alternativa** e il **movimento sociale** a Milano. Nonostante le **difficoltà** e le **pressioni** da parte delle autorità, il centro continua a svolgere un ruolo cruciale nella vita **culturale** della città. Le **manifestazioni** come quella di oggi testimoniano il forte legame tra il centro e la **comunità**, che si mobilita per difendere i propri **spazi** e i propri **diritti**.

Le **prospettive future** per il Leoncavallo rimangono incerte, ma la **determinazione** dei suoi sostenitori è chiara. Gli eventi come il corteo di oggi sono un segnale della **volontà** della comunità di resistere e di continuare a lottare per la propria **identità** e per i propri **spazi di espressione**. Con un clima politico in continua **evoluzione**, il futuro del centro sociale potrebbe dipendere dalla capacità dei suoi sostenitori di mobilitarsi e di fare sentire la propria **voce** in un contesto sempre più **complesso**.

×