Cernobbio, Forum Ambrosetti: gli interventi di Mattarella e Dombrovskis nella seconda giornata

Marianna Ritini

Settembre 6, 2025

I lavori della 51esima edizione del Forum Ambrosetti, dedicata al tema ‘Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive’, proseguono a Villa d’Este, Cernobbio, il 7 settembre 2025. L’evento, di grande rilevanza per il panorama politico ed economico, ha visto la partecipazione di figure di spicco come il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha inviato un videomessaggio, e il commissario europeo per l’Economia, Valdis Dombrovskis. La ministra del Lavoro, Elvira Calderone, il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, e la segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, hanno anch’essi preso parte ai dibattiti. La seconda giornata di lavori si è conclusa con un programma di diretta fissato per domani, domenica 7 settembre, dalle ore 11:00 alle 13:00.

Il videomessaggio di Mattarella

Nel suo messaggio, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha enfatizzato l’importanza dell’Europa nel contesto globale attuale. Ha dichiarato: “Il mondo ha bisogno dell’Europa per ricostruire la centralità del diritto internazionale, per rilanciare il multilateralismo cooperativo”. Mattarella ha messo in guardia contro il potere crescente delle corporazioni globali, paragonandole a “nuove Compagnie delle Indie”, e ha sottolineato che le democrazie europee devono trovare motivazioni e iniziative per non soccombere ai regimi autocratici.

Il presidente ha anche evidenziato la necessità di istituzioni europee più forti e di governi determinati a non cedere ai pericoli della regressione. Ha sottolineato che l’unità dell’Europa è fondamentale per affrontare le sfide globali e che l’Unione Europea deve continuare a rappresentare un’area di pace e cooperazione. “Non possiamo permettere che l’Europa venga vista come un ostacolo o un nemico”, ha affermato Mattarella, invitando i partecipanti al Forum a contribuire attivamente a questa causa.

L’intervento di Dombrovskis

Valdis Dombrovskis, commissario europeo per l’Economia, ha parlato dell’importanza del supporto all’Ucraina, evidenziando il coraggio e la resilienza degli ucraini di fronte all’invasione russa. Ha sottolineato la necessità di garantire il fabbisogno finanziario dell’Ucraina fino al 2026 e ha esortato l’Unione Europea a capitalizzare le proprie risorse per migliorare la produttività, che attualmente è inferiore a quella di Stati Uniti e Cina. Dombrovskis ha messo in evidenza le sfide derivanti dalla dipendenza dell’Europa dalle materie prime cinesi e ha esortato a un’azione decisiva per affrontare questa nuova realtà geopolitica.

Il commissario ha poi parlato delle ambizioni espansionistiche della Russia, sottolineando che l’Europa deve rafforzare le proprie capacità difensive. Ha annunciato l’iniziativa ReArm Europe Plan/Readiness 2030, che prevede un investimento senza precedenti fino a 800 miliardi di euro per la difesa nei prossimi quattro anni, oltre a 150 miliardi di euro per sostenere investimenti in settori chiave come la difesa missilistica e la sicurezza informatica.

Pensioni, Calderone: “Lavorare per ampliare le condizioni per anticipare le uscite”

La ministra del Lavoro, Elvira Calderone, ha discusso l’importanza di ampliare le condizioni per l’uscita anticipata dal lavoro. In un’intervista, ha menzionato la proposta di utilizzare il TFR per anticipare l’età pensionabile, sottolineando che merita attenzione e analisi. Calderone ha evidenziato la necessità di educare le nuove generazioni sulla previdenza complementare e ha proposto l’adozione di un semestre di silenzio assenso per incentivare l’adesione a tale previdenza.

Ha anche accennato alla necessità di semplificare le procedure burocratiche per rendere il sistema previdenziale più accessibile, soprattutto per i giovani. La ministra ha confermato che il dialogo con i sindacati continuerà, con un incontro previsto per il 9 settembre per affrontare questioni legate alla sicurezza sul lavoro e al caporalato. Calderone ha ribadito l’impegno del governo nel sostenere il ceto medio e le famiglie, sottolineando l’importanza di invertire il trend demografico negativo del Paese.

Gas, energia, manovra, nucleare: cosa ha detto Pichetto Fratin

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha rassicurato riguardo agli stoccaggi di gas, che sono attualmente quasi al 90% a livello nazionale. Ha discusso la situazione dei prezzi e la possibilità di aumentare le forniture di GNL dagli Stati Uniti, evidenziando i vantaggi di questa scelta rispetto alle forniture dall’Oriente. Pichetto Fratin ha anche menzionato la possibilità di posticipare lo smantellamento delle centrali a carbone, originariamente previsto per il 31 dicembre 2025, in risposta alla complessità della situazione geopolitica attuale.

In merito alla manovra di fine anno, il ministro ha indicato che si stanno valutando misure per ridurre le bollette, pur mantenendo la sostenibilità del bilancio. Inoltre, ha annunciato che il decreto Energia, atteso entro settembre, affronterà le questioni legate ai consumi dei data center e alla cattura della CO2, posizionando l’Italia in prima fila a livello mondiale in questo settore.

Dalle regionali alla Flotilla, le parole di Schlein

Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, ha espresso soddisfazione per la candidatura di Decaro in Puglia, sottolineando l’unità della coalizione progressista in vista delle elezioni regionali. Ha evidenziato l’assenza di conflitti interni riguardo ai candidati, contrapposta alle divisioni del centrodestra. Schlein ha anche parlato della necessità di tutelare la Global Flotilla, inviando una lettera alla premier Meloni per affrontare le minacce del governo israeliano.

Banche, Mpd, Ucraina: cosa ha detto Gentiloni

Paolo Gentiloni, ex presidente del Consiglio e attuale commissario Ue all’Economia, ha discusso le tensioni che possono sorgere anche per le superpotenze economiche che non hanno un ruolo geopolitico attivo. Ha commentato il recente risiko bancario in Italia, sottolineando che il governo ha un ruolo, ma che è un fenomeno globale. Gentiloni ha concluso esprimendo la speranza che il sostegno all’Ucraina continui, auspicando una pace giusta nel prossimo futuro.

×