Cernobbio, donne protagoniste al forum con ministre, scienziate e CEO

Lorenzo Di Bari

Settembre 6, 2025

Il 6 settembre 2025, Villa d’Este a Cernobbio ospita il forum Thea, un evento che celebra la rappresentanza femminile in ambito economico e professionale. La manifestazione si distingue per la sua ricca varietà di partecipanti, con un focus su donne provenienti da diverse nazionalità e con competenze consolidate in vari settori. Tra le relatrici e le moderatrici, si possono trovare figure di spicco come ministre, economiste e ricercatrici, tutte pronte a condividere le loro esperienze e le loro visioni.

La rappresentanza femminile al forum Thea

Il forum Thea si conferma come un’importante piattaforma di discussione e networking, dove le donne possono confrontarsi e scambiare idee. La lista dei partecipanti rimane riservata, ma le personalità coinvolte sono di alto profilo. Tra le relatrici figura la commissaria europea per la sovranità tecnologica, Henna Virkkunen, proveniente dalla Finlandia. Accanto a lei, Maria Chiara Carrozza, già ministro e attualmente professoressa di bioingegneria all’Università Milano-Bicocca, e i ministri Anna Maria Bernini e Marina Calderone, rispettivamente a capo dei dicasteri Università e Ricerca e Lavoro.

In aggiunta, il forum accoglie anche Joyce Chang, responsabile delle ricerche globali di JP Morgan, e Ulrike Malmendier, membro del German Council of Economic Experts. Un altro nome di spicco è Fabiola Gianotti, direttore generale del CERN, insieme alla diplomatica americana Morgan Ortagus. La moderazione è affidata a professioniste di grande esperienza, tra cui Anna Cooban della CNN e Monica Maggioni della Rai, oltre a Maria Bartiromo di Fox News e Hala Gorani di MSNBC USA. L’economista Arancha González, dell’istituto Sciences Po di Parigi, completa il gruppo delle moderatrici.

Premi e riconoscimenti

Tra i partecipanti di rilievo vi è anche Emma Marcegaglia, presidente di Marcegaglia Holding, e Cristina Scocchia, amministratore delegato di Illycaffè. Durante la serata, tre donne saranno premiate dalla Peres Heritage Initiative, un’iniziativa ideata dal Teha Group in memoria di Shimon Peres, che ha avuto una presenza costante al forum per 24 edizioni. Le premiate sono Sara Correyero Plaza, cofondatrice della spagnola Ienai Space; Elisa Ferrari, cofondatrice e CEO dell’italiana Quantabrain; e Karina Yamamoto, cofondatrice e CEO della belga Gridbrid.

Questi riconoscimenti non solo celebrano il successo delle donne nel mondo degli affari e della tecnologia, ma evidenziano anche l’importanza della diversità e della rappresentanza nel panorama economico globale. L’evento si propone di ispirare le nuove generazioni e promuovere un ambiente di lavoro inclusivo, dove le donne possano emergere e contribuire attivamente allo sviluppo della società.

Il forum Thea rappresenta così un passo significativo verso una maggiore equità di genere nel mondo del lavoro, sottolineando l’importanza di creare opportunità per tutte le donne, indipendentemente dalla loro provenienza o dal settore in cui operano.

×