Microsoft presenta a Cernobbio la nuova iniziativa Skills Alliance

Marianna Ritini

Settembre 5, 2025

Microsoft ha avviato un’importante iniziativa in Italia nel 2025, denominata Microsoft Elevate, mirata a formare e preparare individui e organizzazioni per le sfide e le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale. Questo progetto globale si fonda sulle risorse e sull’expertise dell’azienda, con l’obiettivo di ampliare l’accesso alle tecnologie emergenti. Microsoft si propone di formare oltre 400.000 persone nei prossimi due anni, attestando competenze nel campo dell’IA e contribuendo così alla crescita economica del Paese.

L’annuncio ufficiale è stato fatto il 2 marzo 2025, durante il Forum annuale di Teha Group a Cernobbio, dove Microsoft ha presentato anche l’AI Skills 4 Agents Observatory. Questa piattaforma, sviluppata in collaborazione con Avanade, ha l’intento di monitorare e rafforzare le competenze necessarie per l’adozione dell’IA agentica, una forma di intelligenza artificiale che opera in autonomia per raggiungere obiettivi complessi. La creazione di questa piattaforma sottolinea l’importanza di un approccio strategico e di ricerca per comprendere meglio le esigenze del mercato.

Adozione dell’intelligenza artificiale in Italia

Secondo le stime fornite dall’AI Skills 4 Agents Observatory, l’adozione di soluzioni di AI generativa è aumentata notevolmente in Italia, passando dal 51% nel 2023 all’84,7% nel 2024. Questo incremento è attribuito a tre principali benefici percepiti dalle aziende: efficienza e produttività (64%), assistenza al cliente (39%) e ottimizzazione dei processi (36%). Tuttavia, nonostante l’interesse crescente, l’adozione dell’IA agentica rimane limitata, con solo il 2,3% delle imprese italiane che dichiara di utilizzare tali tecnologie, rispetto al 4,2% della media europea. La crescita in questo ambito è attualmente del 13,9%, notevolmente inferiore rispetto al 40,1% della media europea.

Opportunità e sfide per il mercato italiano

Il report evidenzia che l’adozione pervasiva dell’IA potrebbe generare un incremento annuale del PIL nazionale fino al 17,9%, pari a 336 miliardi di euro, cifra superiore al PIL della Repubblica Ceca. Le soluzioni di IA agentica potrebbero rappresentare una leva cruciale per rilanciare la competitività del sistema produttivo italiano, migliorando i processi decisionali e aumentando l’efficienza operativa.

Tuttavia, per sfruttare appieno queste opportunità, è essenziale colmare un significativo divario di competenze. Attualmente, solo il 46% degli italiani possiede competenze digitali di base, e il 67% delle aziende segnala una mancanza di know-how adeguato per implementare soluzioni di IA. Questa disuguaglianza tra domanda e offerta di professionalità qualificate rappresenta una barriera per la competitività del Paese.

Iniziative di formazione e sviluppo professionale

Per affrontare queste sfide, Microsoft Elevate si propone di investire in programmi di formazione mirati, aggiornamento e sviluppo professionale. La ricerca condotta da LinkedIn rivela che il 47% dei lavoratori italiani ritiene di non sfruttare appieno il potenziale dell’IA nel proprio lavoro, mentre il 54% è ottimista riguardo ai benefici che l’IA potrebbe apportare nella gestione delle proprie attività quotidiane.

Microsoft ha previsto un investimento di 4 miliardi di dollari in cinque anni, con l’obiettivo di formare 20 milioni di persone in tutto il mondo. In Italia, il programma si concentrerà su tre aree strategiche: istruzione, terzo settore e forza lavoro. In collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale, Microsoft lancerà percorsi di formazione per insegnanti, con un focus particolare sui contesti svantaggiati. Inoltre, in partnership con Fondazione Cariplo e il Fondo per la Repubblica Digitale, verrà attivato un programma formativo per il terzo settore, mirato a ottimizzare le operazioni attraverso l’IA.

Collaborazioni e alleanze strategiche

Microsoft ha anche creato l’AI Skills Alliance, un’alleanza di organizzazioni che supportano i lavoratori nella transizione verso la nuova economia. Questa iniziativa prevede un ciclo di webinar teorici, hackathon e workshop pratici per promuovere l’adozione responsabile dell’IA. Tra i membri dell’alleanza figurano diverse associazioni e istituzioni, pronte a collaborare per offrire opportunità formative e supportare le imprese italiane nella transizione verso l’AI economy.

In questo contesto, Microsoft Elevate rappresenta un passo significativo verso l’integrazione dell’IA nel tessuto produttivo italiano, con l’intento di garantire un futuro in cui l’innovazione tecnologica possa essere accessibile a tutti, contribuendo così a una nuova stagione di crescita per il Paese.

×