Inizia Vicenzaoro September, Ermeti (Ieg): ‘edizione con numero record di buyers’

Franco Fogli

Settembre 5, 2025

Il 5 settembre 2025, ha avuto inizio il Vicenzaoro September, il salone internazionale dedicato alla gioielleria, oreficeria e orologeria contemporanea, organizzato da Italian Exhibition Group. Questo evento si svolgerà fino al 9 settembre e accoglierà 1.200 brand provenienti da 30 Paesi, con una significativa partecipazione internazionale che raggiunge il 40%.

Il saluto istituzionale e il contesto del settore

Durante l’inaugurazione, il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha evidenziato l’importanza del distretto orafo berico per la crescita economica della regione. Ha dichiarato che Vicenzaoro rappresenta una piattaforma fondamentale per analizzare lo stato di salute del settore, favorendo la creazione di nuove reti di contatti e il dialogo su temi cruciali come l’intelligenza artificiale e le nuove dinamiche commerciali.

Anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha espresso la sua opinione sul valore di Vicenzaoro, sottolineando che da oltre 70 anni è uno degli eventi più significativi per la filiera. Ha riportato risultati incoraggianti per il comparto orafo, che nel 2024 ha registrato un aumento del fatturato del 4,4%, con un export che ha raggiunto un valore storico di 13,7 miliardi di euro. Tuttavia, ha avvertito che il 2025 si è aperto con segnali di rallentamento, principalmente a causa dell’incertezza legata ai dazi imposti dagli Stati Uniti.

Un evento ricco di opportunità e innovazioni

La cerimonia di apertura ha visto la partecipazione di numerosi esponenti del mondo politico ed economico, tra cui il sindaco di Vicenza, Giacomo Possamai, e il presidente di Federorafi Confindustria, Claudia Piaserico. Fino al 9 settembre, il salone b2b di Italian Exhibition Group avrà un’ampia offerta di eventi e opportunità per i buyer, con una presenza di ospiti provenienti da 62 nazioni, grazie al programma di incoming di ICE Agenzia e del Ministero degli Affari Esteri.

Quest’anno, il Vicenzaoro September si distingue per le oltre 30 ore di eventi dedicati a temi come le tendenze, l’export e la formazione, oltre alla presentazione della International Fine Jewellery Academy. Tra le novità di prodotto, si possono notare creazioni ispirate alla natura, l’uso innovativo del titanio insieme a diamanti e l’impiego di pietre preziose come zaffiri rosa e gialli.

Eventi e seminari in programma

Parallelamente a Vicenzaoro, si svolge VO Vintage, un evento dedicato agli appassionati di orologi e gioielli vintage, che offre l’opportunità di scoprire pezzi rari e autentici tesori del passato. Questo evento, che si conclude l’8 settembre, presenta oltre 40 espositori e una ricca agenda di talk e eventi.

Diverse conferenze si svolgeranno durante il salone, tra cui un incontro dedicato al mercato della gioielleria in Cina, che rappresenta una sfida e un’opportunità per l’alta gioielleria italiana. Un altro talk, The Quantum Age, esplorerà il gioiello come artefatto culturale e tecnologico. Infine, un convegno si concentrerà sulle rotte dell’export, presentando dati e tendenze per l’internazionalizzazione delle imprese italiane nel settore orafo.

L’evento si preannuncia come un’importante occasione per il settore, promuovendo il dialogo e l’innovazione in un contesto economico in continua evoluzione.

×