Imprese, Manageritalia: l’inclusione e la diversità come leve per l’innovazione nel lavoro futuro

Franco Fogli

Settembre 5, 2025

Il 5 settembre 2025, a bordo della nave Costa Smeralda ormeggiata a Genova, si è tenuto l’incontro ‘Includere: una leva strategica per crescere’, organizzato da Manageritalia in collaborazione con Costa Crociere e Hub del Territorio. Questo evento ha riunito istituzioni, aziende e manager per discutere dell’importanza di un ambiente inclusivo e di una squadra diversificata, sottolineando come questi fattori possano stimolare l’innovazione, migliorare la reputazione aziendale e attrarre talenti e investitori.

Il valore dell’inclusione e della diversità

Durante l’incontro, sono intervenuti diversi relatori per esplorare strategie e azioni che possano valorizzare le comunità e i territori. Tra i partecipanti figuravano Silvia Salis, Sindaco di Genova, Luc Pénaud, presidente di Manageritalia Liguria, e Cristina Mezzanotte, presidente di Manageritalia Emilia Romagna. Altri relatori includevano Michela Giustini, employer branding director di Costa Crociere, Enrico Pedemonte, presidente della cooperativa sociale ‘La Sosta della Tartaruga’, e Stefano De Angelis, CEO di Gicomondo Study Spa. La moderazione è stata affidata a Silvia Pedemonte, giornalista del Secolo XIX.

La Sindaca di Genova, Silvia Salis, ha evidenziato che l’inclusione è fondamentale per la città, definendola una “pietra miliare”. Ha affermato che Genova, essendo una città di mare, deve essere aperta e accogliente, sottolineando che una comunità che non accoglie è destinata a estinguersi. Salis ha ribadito l’importanza di valorizzare le differenze come elementi chiave per costruire una società coesa e innovativa, capace di affrontare le sfide attuali. Ha ringraziato Manageritalia, Costa Crociere e tutte le realtà coinvolte per aver scelto Genova come sede di questo dialogo cruciale sul futuro del lavoro.

Strategie per promuovere l’inclusione

Luc Pénaud e Cristina Mezzanotte di Manageritalia hanno commentato come la promozione della diversità e dell’inclusione non sia solo una scelta etica, ma anche una strategia fondamentale per il successo aziendale. Hanno spiegato che creare un ambiente aziendale in cui ogni individuo si senta ascoltato e rispettato è essenziale per favorire l’innovazione e la creazione di relazioni solide. Un leader inclusivo, hanno aggiunto, è in grado di guidare il cambiamento e attrarre talenti, permettendo all’organizzazione di affrontare con successo le sfide quotidiane.

Michela Giustini ha descritto Costa Crociere come una comunità globale che accoglie e valorizza la diversità. Ha sottolineato che i principi di inclusione sono fondamentali per la cultura aziendale, con una composizione dell’equipaggio che riflette una varietà di culture e background. Giustini ha evidenziato l’importanza di creare un ambiente di lavoro autenticamente inclusivo, mirato a offrire esperienze eccezionali ai passeggeri.

L’importanza della diversità secondo i dati

Un’indagine condotta da Esgr Financiallab 2024 di Doxa ha rivelato che il 38% dei consumatori considera fondamentali i temi della diversità e dell’inclusione. Inoltre, il 45% degli intervistati ha dichiarato che l’attenzione a processi produttivi sostenibili influenza le loro decisioni d’acquisto. I dati mostrano anche un crescente interesse per l’impegno delle aziende nella salute e nel benessere dei dipendenti, con il 53% degli italiani che considera questo aspetto molto importante.

Il confronto ha messo in luce che la creazione di ambienti inclusivi non è solo una questione etica, ma rappresenta una strategia vincente per il successo aziendale. Le aziende che abbracciano la diversità e l’inclusione sono più innovative e competitive, risultando più attrattive per i talenti e capaci di adattarsi ai cambiamenti sociali.

Prossimi passi verso l’inclusione

Durante l’evento, Manageritalia ha anche annunciato la ‘WoB Cruise’, un’iniziativa dedicata alle donne nel mondo del lavoro. Questo programma, giunto alla sua terza edizione, si propone di favorire l’inclusione delle donne nei consigli d’amministrazione di imprese pubbliche e private. Dal 29 settembre al 2 ottobre, circa 300 manager provenienti da tutta Italia parteciperanno a questa esperienza formativa a bordo della Costa Smeralda, diretta a Barcellona. Si prevede che l’evento offrirà opportunità di networking e approfondimenti sui temi della governance e del lavoro femminile, contribuendo così a promuovere un ambiente lavorativo più equo e inclusivo.

×