Gp Monza, tifosi Ferrari spendono tremila euro per assistere a Hamilton e Leclerc

Franco Fogli

Settembre 5, 2025

La storica pista dell’Autodromo Nazionale di Monza ha accolto un’onda di tifosi in occasione del Gran Premio d’Italia, uno degli eventi più attesi nel calendario della Formula 1. Il 5 settembre 2025, migliaia di appassionati si sono radunati per vivere l’emozione di supportare la Ferrari, il team che da sempre suscita grande passione tra i fan. Molti di loro hanno condiviso le proprie esperienze e i costi sostenuti per partecipare a questo weekend indimenticabile.

Costi e passione dei tifosi

Alessandro e Andrea, una coppia di tifosi provenienti rispettivamente da Vienna e Roma, hanno raccontato la loro esperienza all’Adnkronos. Per il weekend hanno speso 120 euro a testa per i biglietti in zona prato, a cui si sono aggiunti 80 euro per il volo di Alessandro e 70 euro per il treno di Andrea. “Abbiamo pianificato tutto con anticipo, il che ci ha permesso di risparmiare”, ha spiegato Alessandro. Hanno trovato ospitalità a Milano presso amici, evitando così i costi elevati degli hotel a Monza.

Nicolò e Romina, partiti da Venezia, hanno speso circa 300 euro a persona, approfittando di prenotazioni fatte mesi prima e alloggiando in periferia per contenere le spese. “Abbiamo anche comprato i cappellini rossi negli stand, un must per ogni tifoso”, hanno dichiarato.

Filippo, un 41enne di Tuttlingen, in Germania, ha portato con sé la figlia Melissa. Hanno investito circa 1600 euro per entrambi, un costo che Filippo giustifica con la speranza di vedere la Ferrari tornare alla vittoria dopo le recenti difficoltà. “Monza è un luogo speciale per noi, e speriamo di vedere un miracolo”, ha affermato. Orazio, un tifoso di Catania, ha speso 900 euro per i biglietti e 200 euro per un volo andata e ritorno, alloggiando a Cologno Monzese per risparmiare.

Storie da lontano: tifosi internazionali a Monza

Una delle storie più affascinanti proviene da Pero, un tifoso di Porto Rico. “Abbiamo speso circa 1600 euro a testa solo per il volo”, ha raccontato, evidenziando l’impatto economico del viaggio. Con un totale di 700 euro a testa per i giorni trascorsi al circuito e circa 1000 euro per l’alloggio in un Airbnb, Pero ha stimato una spesa complessiva che si avvicina ai 3000 euro. La sua passione per Lewis Hamilton lo ha spinto a seguire il pilota ovunque possibile.

Dylan, un giovane tifoso di Leclerc, ha ricevuto il pacchetto per il Gran Premio in regalo da suo padre Derrick per il suo sedicesimo compleanno. “È un sogno che si avvera”, ha commentato Derrick. Anche Antonio, un 60enne residente in Svizzera, ha raccontato di come suo nipote David lo abbia convinto a partecipare. “Siamo stati fortunati a trovare un buon hotel, ma senza mangiare, spendiamo circa 1500 euro a testa”, ha aggiunto.

Carlo, un 74enne di Campofiorenzo, ha un approccio diverso. “Vivo a dieci chilometri da qui e vengo a piedi da 56 anni”, ha affermato con orgoglio. Iscritto al Ferrari Club, Carlo ha condiviso il suo ricordo più prezioso: il trionfo di Niki Lauda nel 1975. La celebrazione del 50° anniversario di quel momento storico sarà un’emozione unica per lui e per molti altri tifosi.

Il Gran Premio di Monza continua a essere un evento che unisce appassionati da tutto il mondo, unendo storie di passione e sacrificio per vivere la magia della Formula 1.

×