Il mondo della moda piange la scomparsa di Giorgio Armani, icona indiscussa del settore, deceduto a Milano il 4 settembre 2025 all’età di 91 anni. La notizia ha colpito profondamente non solo i suoi familiari e collaboratori, ma anche milioni di appassionati del suo lavoro. Le ultime parole di Armani, condivise sui social, riflettono il suo spirito e la sua filosofia: “Il segno che spero di lasciare è fatto di impegno, rispetto e attenzione per le persone e per la realtà. È da lì che tutto comincia”.
Il cordoglio della famiglia e dei dipendenti
Dopo la notizia della sua morte, i dipendenti e la famiglia di Giorgio Armani hanno voluto esprimere il loro dolore attraverso un messaggio pubblicato sui principali quotidiani. In questo comunicato, hanno sottolineato il legame che hanno sempre avvertito all’interno dell’azienda, definendola una vera e propria famiglia. Hanno promesso di continuare il lavoro del fondatore con rispetto e responsabilità, mantenendo viva la sua eredità. Queste parole testimoniano non solo l’impatto di Armani nel mondo della moda, ma anche l’affetto e la stima che ha suscitato tra coloro che hanno lavorato al suo fianco.
Il tributo di Milano e i funerali privati
Milano, la città che ha visto crescere e affermarsi Giorgio Armani, si prepara a rendere omaggio al grande stilista. A partire dal 5 settembre, la camera ardente sarà aperta al pubblico presso l’Armani/Teatro, situato in via Bergognone 59. Le porte rimarranno aperte fino a domenica 7 settembre, dalle 9 alle 18. Questo tributo rappresenta un’opportunità per i fan e i cittadini di rendere omaggio a un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama della moda internazionale.
I funerali, programmati per lunedì 8 settembre, si svolgeranno in forma privata, come espressamente voluto da Armani. In concomitanza con le esequie, Milano e Piacenza, la città natale dello stilista, hanno proclamato il lutto cittadino, un gesto simbolico che evidenzia l’importanza e il rispetto che la comunità nutre nei confronti della sua figura.
Un’eredità che continua
La scomparsa di Giorgio Armani segna un momento significativo nella storia della moda. Tuttavia, le sue parole e il suo operato continuano a ispirare generazioni di stilisti e creativi. Il suo messaggio di continuità e speranza risuona forte, sottolineando l’importanza di mantenere vivo il suo lascito. Il mondo della moda, pur affrontando la perdita di un grande maestro, si prepara a onorare la sua memoria attraverso la dedizione e l’impegno di coloro che hanno avuto il privilegio di lavorare con lui.
Armani ha non solo rivoluzionato il concetto di eleganza e stile, ma ha anche creato una cultura aziendale basata su valori di rispetto e attenzione verso le persone. La sua eredità vive nei cuori di chi ha condiviso con lui il percorso professionale e personale, un’eredità che continuerà a influenzare il settore negli anni a venire.