L’attrice Pia Velsi, nota per il suo ruolo iconico di ‘nonna Trieste’ nel film “Parenti Serpenti“, è deceduta all’età di 101 anni il 5 settembre 2025, nel quartiere Esquilino di Roma, dove aveva vissuto per oltre sei decenni. Velsi, il cui vero nome era Elpidia Sorbo, ha lasciato un segno indelebile nel panorama del cinema e della televisione italiana, attraversando un secolo di spettacolo con una discrezione che la distingue.
Una carriera luminosa
Pia Velsi ha iniziato la sua carriera artistica negli anni ’40, esibendosi come cantante con il nome di ‘Nuovo Fiore’. La recitazione è arrivata quasi per caso, quando ha sostituito un collega sul palco del Teatro Petruzzelli di Bari. Da quel momento, la sua carriera ha preso il volo, spaziando dal teatro di varietà alle sceneggiate napoletane, fino al cinema d’autore e alle fiction televisive. Velsi ha collaborato con registi di fama come Renato Castellani, Nanni Loy, Luciano De Crescenzo, Steno, Massimo Troisi e Mario Monicelli. Ogni sua interpretazione era caratterizzata da una profonda umanità, esprimendo ironia, tenerezza e malinconia.
Una vita segnata dalla dignità
Nonostante il successo professionale, la vita personale di Pia Velsi ha conosciuto momenti di grande difficoltà. Negli ultimi anni, ha denunciato pubblicamente la sua condizione di povertà, vivendo con una pensione di soli 500 euro e affrontando un affitto di 900 euro al mese. Senza figli o parenti a sostenerla, è arrivata a un passo dallo sfratto. In quei momenti critici, la Comunità di Sant’Egidio è stata l’unica a offrirle aiuto, dimostrando come la solidarietà possa fare la differenza.
Un’eredità duratura
Nonostante le difficoltà, Pia Velsi è rimasta una figura amata dal pubblico. Il suo ruolo in “Parenti Serpenti“, un film del 1992 che ha fatto la storia del cinema italiano, l’ha resa una delle nonne più amate della celluloide. Ha anche partecipato a spot pubblicitari, diventando famosa come la suora sorridente accanto ad Alessandro Del Piero per l’acqua Uliveto. L’ultima apparizione televisiva risale alla serie “Tutti pazzi per amore“, dove interpretava Filomena, una delle zie del protagonista Emilio Solfrizzi.
La sua scomparsa rappresenta non solo una perdita per il mondo dello spettacolo, ma anche un richiamo alla necessità di attenzione verso le fragilità della vita. La sua storia è un monito che ci ricorda l’importanza di supportare chi, come Pia Velsi, ha dato tanto e ha vissuto momenti di grande solitudine e difficoltà.