Covid in Italia, la variante Stratus si diffonde: riemergono i sintomi storici

Lorenzo Di Bari

Settembre 5, 2025

Il virologo Mauro Pistello, direttore dell’Unità di Virologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa, ha recentemente lanciato un allerta riguardo l’aumento dei casi di Covid-19 in Italia. In un’intervista rilasciata il 5 settembre 2025, Pistello ha sottolineato l’importanza di una doppia vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid per le persone over 60-70, in vista dell’autunno.

Aumento dei casi di Covid-19 in Italia

Pistello ha spiegato che il virus Sars-CoV-2 continua a circolare nel paese, con un incremento dei contagi che, sebbene contenuto, non deve essere sottovalutato. Secondo il virologo, il trend è confermato anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), che ha osservato un aumento dei casi in diversi stati europei, tra cui Grecia, Irlanda, Romania e Francia. In Italia, si registrano ricoveri di pazienti over 80 con comorbidità, ma non si parla di un allarme generale.

La nuova variante di Covid-19 che sta emergendo è la XFG, nota anche come “Stratus”, che ha già superato il 50% di incidenza nei contagi. Questa variante, originaria degli Stati Uniti, è il risultato della ricombinazione di altre mutazioni. I dati forniti dal Ministero della Salute indicano che nella settimana dal 21 al 27 agosto 2025 si sono registrati 1.391 nuovi casi, un aumento rispetto ai 1.091 della settimana precedente.

Sintomi e raccomandazioni per l’autunno

Il virologo ha evidenziato che tra i positivi al Covid-19 stanno riemergendo sintomi noti dalla prima fase della pandemia, come la perdita improvvisa dell’olfatto e del gusto. Questi sintomi si verificano perché il virus tende a compromettere temporaneamente le aree sensoriali. Altri sintomi comuni includono febbre alta e problemi respiratori.

Guardando al futuro, Pistello ha espresso preoccupazione per la bassa adesione alle vaccinazioni tra le fasce più vulnerabili della popolazione, in particolare gli over 60-70, che potrebbero aver perso parte della protezione immunitaria. Ha suggerito alle autorità sanitarie di intensificare la campagna vaccinale autunnale, promuovendo sia il vaccino antinfluenzale che quello anti-Covid. Inoltre, ha raccomandato alla popolazione di valutare seriamente la possibilità di ricevere entrambe le vaccinazioni, sottolineando la loro sicurezza ed efficacia.

Infine, riguardo alle discussioni sull’obbligo vaccinale, Pistello ha affermato che al momento non è realistico pensare a una reintroduzione di obblighi vaccinali in Italia, evidenziando l’importanza di mantenere elevate le coperture vaccinali per prevenire la diffusione di malattie come il morbillo.

×