Il weekend del 5 e 6 settembre 2025 segna l’inizio del controesodo in Italia, con un aumento significativo del traffico sulle strade, in particolare verso le grandi città. In questo periodo, molti italiani stanno facendo ritorno dalle vacanze estive, creando congestione in diverse arterie stradali del paese. Secondo le previsioni dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, si stimano circa 12 milioni e 800mila spostamenti di veicoli, con un picco atteso nel pomeriggio di domenica 7 settembre.
Traffico intenso sulle strade italiane
La rete Anas prevede un traffico sostenuto, in particolare nelle giornate di venerdì 5 e sabato 6 settembre, mentre il culmine si raggiungerà domenica 7 settembre, quando molti vacanzieri torneranno nelle loro abitazioni. Viabilità Italia ha già segnalato un bollino rosso per il pomeriggio di sabato e domenica, evidenziando i potenziali disagi per gli automobilisti. Per mitigare i problemi di viabilità, Anas ha messo in campo un potenziamento del personale e ha sospeso circa 1.392 cantieri, corrispondenti all’83% di quelli attivi.
Il messaggio dell’amministratore delegato
Claudio Andrea Gemme, Amministratore delegato di Anas, ha sottolineato l’importanza della prudenza alla guida in questo periodo di grande movimento. Ha esortato gli automobilisti a rispettare i limiti di velocità e a pianificare i propri spostamenti, sottolineando che la sicurezza stradale deve essere una priorità. Un recente studio ha rivelato che il 51% degli italiani non considera rischioso superare i limiti di velocità, mentre l’11,4% pensa che sia possibile distrarsi durante la guida. Gemme ha messo in guardia contro questi comportamenti, invitando a mantenere la concentrazione alla guida, evitando l’uso del cellulare.
Le arterie interessate dal controesodo
Le strade più trafficate durante questo weekend saranno quelle che conducono verso le grandi città del Centro-Nord, provenienti dalle principali dorsali adriatica, tirrenica e jonica. Le autostrade e le strade statali coinvolte includono la A2 “Autostrada del Mediterraneo” in Campania, Basilicata e Calabria, la statale 106 “Jonica” e la A19 “Palermo-Catania” in Sicilia, e la statale 148 “Pontina” nel Lazio, che è particolarmente trafficata. Al nord, le arterie come la statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” e la statale 45 “di Val Trebbia” saranno soggette a un aumento del traffico. Infine, è importante notare che domenica 7 settembre sarà in vigore il divieto di transito per i veicoli pesanti dalle 7 alle 22, per facilitare la circolazione.
Monitoraggio del traffico
Anas ha disposto circa 2.500 risorse per il monitoraggio del traffico, pronte a intervenire in caso di necessità. Questo personale, composto da tecnici e operatori, sarà attivo per garantire un flusso regolare sulle strade, con un monitoraggio in tempo reale 24 ore su 24. La rete stradale italiana si prepara quindi ad affrontare un weekend di grande movimento, con l’auspicio che gli automobilisti possano viaggiare in sicurezza e senza inconvenienti.