Coca Cola di Bill Gates e l’elicottero di Gianni Agnelli: curiosità dal Forum di Cernobbio

Franco Fogli

Settembre 5, 2025

L’evento annuale che celebra il Forum di Cernobbio, giunto alla sua 51esima edizione, si svolgerà il 5 settembre 2025 presso la storica Villa d’Este, affacciata sul lago di Como. Questo incontro, nato da un’idea condivisa tra Alfredo Ambrosetti e Umberto Colombo nel novembre del 1974, ha saputo nel tempo raccogliere un parterre di partecipanti sempre più numeroso e prestigioso. La manifestazione è caratterizzata dal rigoroso rispetto della Chatham House Rule, che garantisce la riservatezza delle discussioni.

Storia e significato del forum di cernobbio

Il Forum di Cernobbio rappresenta un’importante piattaforma di dialogo e confronto tra leader economici, politici e intellettuali. La sua genesi risale a un incontro casuale su un treno tra Verona e Milano, in una nebbiosa sera di novembre. Da allora, l’evento ha visto un’evoluzione significativa, sia in termini di partecipazione che di tematiche trattate. Con il passare degli anni, il forum ha saputo attrarre nomi illustri, diventando un punto di riferimento per le discussioni sui temi economici e sociali di rilevanza globale.

Nel corso della sua storia, il forum ha ospitato figure di spicco come Bill Gates, che ha partecipato nel 1995 e nel 1996. Durante la sua prima apparizione, Gates ha proiettato in sala un’immagine di un smartphone, anticipando le tendenze tecnologiche future. Questo episodio è solo uno dei tanti aneddoti che arricchiscono la narrazione di un evento che ha saputo mantenere la sua rilevanza nel tempo.

Momenti memorabili al forum

Tra i momenti più significativi del forum, si ricordano le apparizioni di Gianni Agnelli, che ha partecipato attivamente dal 1981 al 2001. La sua presenza era contraddistinta da arrivi in elicottero, simbolo del suo status e della sua influenza nel panorama economico italiano. Altre figure di rilievo, come Benedetto XVI, all’epoca cardinale Ratzinger, hanno contribuito a dare un’impronta unica all’evento, portando riflessioni sui valori etici e morali che dovrebbero guidare l’economia.

La partecipazione di donne al forum ha segnato un passo importante verso l’inclusività. Marisa Bellisario, amministratore delegato di Italtel, è stata la prima donna a intervenire nel 1983, aprendo la strada a future generazioni di leader femminili. Questo aspetto ha contribuito a diversificare le voci e le esperienze condivise durante il workshop.

Partecipazione internazionale e impatto

Nel corso degli anni, il Forum di Cernobbio ha accolto numerosi leader internazionali, tra cui Mikhail Gorbaciov e Yasser Arafat, il quale, insieme a Shimon Peres, ha siglato un momento storico di dialogo a Cernobbio nel 1999. Questi incontri hanno avuto un impatto significativo non solo a livello economico, ma anche politico, sottolineando l’importanza del forum come piattaforma di dialogo tra culture e nazioni.

L’evento ha visto una crescita esponenziale nel numero di partecipanti: dalla prima edizione con soli 14 partecipanti nel luglio del 1975, il numero è aumentato a oltre 200 negli ultimi anni. Attualmente, la capienza della Sala Impero è limitata a 250 partecipanti per motivi di spazio, mantenendo così un’atmosfera intima e riservata.

Regole e organizzazione del workshop

La Chatham House Rule è un elemento fondamentale del forum, permettendo ai partecipanti di utilizzare liberamente le informazioni discusse senza dover citare le fonti. Questa regola incoraggia un dialogo aperto e sincero, favorendo lo scambio di idee e opinioni su tematiche di grande rilevanza. La combinazione di un ambiente esclusivo e della partecipazione di figure di spicco rende il Forum di Cernobbio un evento imprescindibile nel panorama economico internazionale, continuando a influenzare le decisioni e le strategie future.

×