Marco Bellocchio, noto regista italiano, ha annunciato il suo prossimo progetto cinematografico intitolato ‘Falcon’, che esplorerà la vita di Sergio Marchionne, figura chiave nel mondo dell’automobile. La sceneggiatura è frutto della collaborazione di Bellocchio con Ludovica Rampoldi, Andrea di Stefano, Stefano Rulli e Oliviero Del Papa. Questo film sarà prodotto da Simone Gattoni per Kavac Film, Mattia Mor per Emotion Network e Rai Cinema. Le riprese sono programmate per il 2026 e si svolgeranno in diverse località, tra cui Italia, Stati Uniti e Canada.
Un progetto ambizioso
Il regista Marco Bellocchio ha espresso il suo entusiasmo per il progetto, sottolineando l’importanza di raccontare la storia di un italiano che ha affrontato e superato sfide enormi nel mercato americano. “Mi piace l’idea di raccontare un italiano, Sergio Marchionne, che sfida in America due giganti, GM e Chrysler e vince”, ha dichiarato Bellocchio. La sua visione si concentra non solo sulle conquiste professionali di Marchionne, ma anche sul suo carattere e sulla sua determinazione. La figura di Marchionne, che ha saputo risollevare la Fiat da una situazione di crisi, viene presentata come quella di un “vincitore tragico”.
Il regista ha evidenziato come, nonostante il suo successo, Marchionne sia stato accolto con ostilità al suo ritorno in Italia da parte di alcune istituzioni, sia di sinistra che di destra. Questo aspetto del racconto offre una prospettiva interessante sulla complessità della figura di Marchionne, che ha saputo muoversi tra il mondo degli affari e le dinamiche politiche italiane.
Le riprese e la produzione
Le riprese di ‘Falcon’ sono previste per il 2026, con un programma che prevede di girare in diverse location significative. La produzione coinvolgerà team sia italiani che internazionali, contribuendo a creare un prodotto cinematografico di alta qualità. La scelta di girare in Italia, Stati Uniti e Canada non solo riflette l’ampiezza della storia di Marchionne, ma anche l’intento di catturare l’essenza delle diverse culture che hanno influenzato la sua vita e carriera.
Il film si propone di offrire uno sguardo profondo sulle sfide e i successi di Marchionne, mettendo in luce non solo il suo talento manageriale, ma anche le sue interazioni con il contesto politico e sociale. La partecipazione di figure di spicco nel panorama cinematografico italiano e internazionale promette di arricchire ulteriormente il progetto, rendendo ‘Falcon’ un’opera attesa e di grande rilevanza.
Il regista Marco Bellocchio continua ad affermarsi come uno dei principali narratori del cinema italiano contemporaneo, e con ‘Falcon’ si prepara a intraprendere un nuovo viaggio narrativo che promette di coinvolgere e appassionare il pubblico.