Sole e aumento delle temperature: l’anticiclone guida le previsioni meteo

Franco Fogli

Settembre 4, 2025

Il 4 settembre 2025, l’Italia si prepara a vivere una fase di bel tempo grazie all’azione predominante dell’Anticiclone sul Mediterraneo. Gli esperti meteorologi annunciano un aumento delle temperature e una diminuzione delle precipitazioni, dando il via a quella che viene definita “estate settembrina”. Questo cambiamento climatico offre un’ottima opportunità per godere di giornate soleggiate, prima dell’arrivo di eventuali perturbazioni.

Condizioni meteorologiche attuali

Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it, conferma che l’alta pressione continuerà a dominare su gran parte dell’area mediterranea. Tuttavia, una perturbazione proveniente da Francia e Germania porterà alcune insidie, in particolare nelle zone alpine. Nella seconda parte della giornata di giovedì, si prevedono temporali in Valle d’Aosta e nelle aree alpine di Piemonte e Lombardia. Nonostante ciò, il resto della settimana si prospetta soleggiato e gradevole.

Il giorno seguente, l’instabilità si estenderà su tutte le Alpi e sulle Prealpi centro-orientali, ma queste condizioni non comprometteranno il bel tempo che caratterizzerà il resto della settimana. Le temperature continueranno a salire, con un “respiro africano” atteso nel weekend, quando domenica 7 si potranno registrare punte di 37°C in Sardegna. Anche il resto del Paese beneficerà di un aumento termico, mantenendo condizioni di “benessere” biometeorologico.

Previsioni per i prossimi giorni

Per quanto riguarda le previsioni dettagliate, giovedì 4 settembre il Nord Italia godrà di bel tempo, con l’eccezione di temporali sui monti occidentali. Il Centro e il Sud continueranno a sperimentare condizioni di bel tempo. Venerdì 5, le nubi sparse interesseranno il Nord, con possibili rovesci su Alpi e Prealpi centro-orientali, mentre il Centro e il Sud rimarranno soleggiati.

Sabato 6, le condizioni meteo si manterranno favorevoli, con un aumento del caldo in tutto il Paese. L’alta pressione continuerà a garantire stabilità e sole, creando un ambiente ideale per attività all’aperto. Gli esperti avvertono, però, che per assistere a piogge più consistenti si dovrà attendere il 10-11 settembre, quando i modelli meteorologici indicano la possibilità di rovesci diffusi al Nord e in Toscana, pur rimanendo in un contesto di bel tempo generale.

L’attenzione rimane alta per monitorare lo sviluppo di eventuali temporali forti sulle Alpi, ma nel complesso, il clima settembrino si presenta come un’opportunità per godere di giornate soleggiate e calde prima dell’arrivo dell’autunno.

×