Il 4 settembre 2025 segna l’inizio di un importante sciopero nel settore ferroviario in Italia, organizzato dai sindacati autonomi per oggi e domani, 5 settembre. Questa situazione ha generato un forte impatto sul mercato aereo, con il Codacons che ha lanciato un allerta riguardo l’improvviso aumento dei prezzi dei voli. Secondo l’associazione, le tariffe per le tratte nazionali hanno subito un rincaro significativo, addirittura raddoppiando rispetto alla settimana precedente.
Rincari dei voli aerei durante lo sciopero
Il Codacons ha evidenziato come, a causa dello sciopero dei treni, i prezzi dei biglietti aerei stiano aumentando drasticamente. In una nota ufficiale, l’associazione ha specificato che, per esempio, il costo di un volo da Roma a Milano, prenotato per il 5 settembre, è di almeno 92 euro. In confronto, prenotando lo stesso volo per il venerdì successivo, 12 settembre, il prezzo scende a 56 euro, con un incremento del 64,3% per i viaggiatori che scelgono di volare durante lo sciopero.
In aggiunta, il Codacons ha riportato che un volo da Genova a Roma richiede almeno 260 euro durante le giornate di sciopero, un aumento del 78% rispetto ai 146 euro richiesti per lo stesso volo il 12 settembre. Anche il tragitto aereo da Torino a Napoli presenta un rincaro notevole: il prezzo per il 5 settembre è di 154 euro, il che rappresenta un incremento del 97,4% rispetto ai 78 euro della settimana successiva.
Effetti dello sciopero sul trasporto aereo
Il Codacons ha messo in evidenza come lo sciopero ferroviario stia causando un aumento della domanda per il trasporto aereo, costringendo molti cittadini a spostarsi in aereo per tornare dalle ferie o per motivi lavorativi. Questa situazione ha portato a un notevole incremento dei prezzi, con voli come quello da Brindisi a Milano che hanno visto il loro costo raddoppiare. Anche il collegamento tra Venezia e Roma ha subito un aumento significativo, con un incremento del 126,3%, passando da 76 a 172 euro.
L’associazione ha espresso preoccupazione per il fatto che i viaggiatori potrebbero trovarsi a dover affrontare spese aeree maggiori a causa della mancanza di alternative valide durante il periodo di sciopero. Le tariffe elevate rappresentano una sfida per coloro che necessitano di viaggiare in questi giorni, evidenziando l’impatto diretto che le azioni sindacali possono avere sui costi del trasporto.
L’allerta del Codacons sottolinea l’importanza di monitorare la situazione e le tariffe aeree, specialmente in un contesto in cui il trasporto ferroviario è fermo, spostando così la pressione sui voli nazionali.