Il 4 settembre 2025, l’industria della moda ha subito una perdita incolmabile con la scomparsa di Giorgio Armani, fondatore dell’omonima maison e figura iconica del settore. Il gruppo Armani ha comunicato la notizia con un messaggio carico di emozione, sottolineando il grande impegno e la dedizione che il designer ha sempre mostrato verso il suo lavoro e i suoi collaboratori. La notizia è stata accolta con profonda tristezza da parte di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di lavorare al suo fianco.
Il messaggio dell’olimpia milano
In una nota ufficiale, l’Olimpia Milano, squadra di basket di cui Armani era patrono, ha espresso il proprio cordoglio. “Con infinito dolore, annunciamo la scomparsa del nostro ideatore e instancabile motore”, si legge nel comunicato. Il designer è deceduto serenamente, circondato dall’affetto dei suoi cari. L’Olimpia ha voluto ricordare come Giorgio Armani sia stato un innovatore, capace di trasformare la moda in un linguaggio universale, influenzando non solo il settore, ma anche il modo di vivere quotidiano.
Un’eredità senza tempo
Nel comunicato, l’Olimpia Milano ha messo in evidenza la straordinaria capacità di Giorgio Armani di anticipare i tempi, creando una visione che ha abbracciato ogni aspetto della vita moderna. “La sua curiosità e l’attenzione verso le persone lo hanno reso una figura amata e rispettata”, si legge nel messaggio. La maison, attiva da cinquant’anni, è il riflesso della sua indipendenza e della sua dedizione al lavoro. La famiglia e i dipendenti del gruppo hanno promesso di portare avanti i valori e la filosofia di Armani, onorando la sua memoria.
Il saluto dei dipendenti
In chiusura del comunicato, i dipendenti hanno voluto esprimere il loro affetto nei confronti di Giorgio Armani, sottolineando come all’interno dell’azienda si siano sempre sentiti parte di una grande famiglia. “Oggi, con profonda commozione, sentiamo il vuoto che lascia chi ha fondato e fatto crescere questa famiglia”, hanno dichiarato. Hanno inoltre ribadito l’impegno a proteggere l’eredità lasciata dal fondatore, continuando a lavorare con responsabilità e amore per l’azienda.
La scomparsa di Giorgio Armani segna un capitolo importante nella storia della moda, lasciando un’eredità che continuerà a ispirare generazioni future. La sua visione e il suo lavoro rimarranno impressi nella memoria collettiva di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo e di collaborare con lui.