Il 4 settembre 2025 segna una data tragica per il mondo della moda con la scomparsa di Giorgio Armani. Questo evento ha assunto un significato particolare alla luce del recente acquisto della storica Capannina di Franceschi, un locale emblematico situato nel cuore della Versilia. Questo gesto, considerato come un ultimo atto d’amore da parte dello stilista, sottolinea il legame profondo che lo ha unito a questo luogo.
La storicità della capannina di franceschi
La Capannina di Franceschi è un locale che ha fatto la storia della vita notturna italiana. Fondata nel 1929 da Achille Franceschi, l’idea iniziale era quella di trasformare un semplice capanno sulla spiaggia in un ritrovo esclusivo. Con un bar, un grammofono a manovella e una vista mozzafiato sul mare, il locale ha subito attratto l’attenzione di aristocratici, poeti e intellettuali, diventando un punto di riferimento per la cultura e l’arte. Tra i suoi frequentatori illustri si possono citare nomi come Montale, Ungaretti e Carlo Levi. Dopo un incendio nel 1939, la Capannina è stata ricostruita mantenendo intatta la sua struttura, diventando così custode di una tradizione senza tempo.
Negli anni successivi, la Capannina ha continuato a evolversi, diventando il salotto della nuova Italia che cresceva e si affermava. Qui si sono esibiti artisti del calibro di Gino Paoli, Ray Charles e Grace Jones, rendendola un palcoscenico per la musica e la cultura. Nel 1977, Gherardo Guidi e sua moglie Carla hanno rilevato la gestione, avviando una delle più longeve e iconiche gestioni della nightlife italiana. Guidi ha saputo coniugare la tradizione con l’innovazione, trasformando il locale in un crocevia di esperienze artistiche e sociali.
Il legame di giorgio armani con forte dei marmi
Giorgio Armani, stilista di fama mondiale, ha sempre avuto un legame speciale con Forte dei Marmi, dove ha trascorso momenti significativi della sua vita. È proprio qui che, negli anni Sessanta, ha conosciuto Sergio Galeotti, il suo amico e socio, con cui ha fondato l’impero Armani. La Capannina ha rappresentato per lui un rifugio personale e un simbolo di affetto per la sua terra d’origine. Con l’acquisizione del locale, avvenuta dagli eredi di Gherardo Guidi, Armani ha voluto rendere omaggio alla tradizione italiana e alle radici che hanno forgiato la sua carriera.
La decisione di acquistare la Capannina è stata ufficializzata il 27 agosto 2025, suscitando un grande interesse e dibattito. Questo passaggio di proprietà non segna solo un cambiamento gestionale, ma rappresenta un ritorno alle origini per Armani, che ha dichiarato: “Questa acquisizione è un tributo alla cultura italiana e alla bellezza senza tempo”. La nuova gestione, prevista per l’estate del 2026, promette di mantenere intatto lo spirito del locale, unendo eleganza e sobrietà , tradizione e modernità .
Il futuro della capannina di franceschi
Con la scomparsa di Gherardo Guidi nell’ottobre 2023, la Capannina ha affrontato un cambiamento significativo. La sua gestione, caratterizzata dalla visione e dalla passione di Guidi, ha segnato un’epoca. La famiglia Guidi ha lasciato intendere che il futuro sarebbe stato delicato, ma l’arrivo di Giorgio Armani come nuovo proprietario offre una nuova speranza. Armani, con la sua storia personale intrecciata a quella del locale, è visto come l’unico in grado di proiettare la Capannina nel futuro senza compromettere il suo spirito originale.
Sebbene non siano state rese note cifre ufficiali riguardo all’acquisto, si stima che la transazione sia avvenuta tra i 12 e i 15 milioni di euro. La Capannina non è solo un locale, ma una parte integrante della storia italiana, un luogo dove si è scritta la narrazione del costume e della cultura del Paese. Grazie a Giorgio Armani, questa storia continuerà ad essere raccontata, mantenendo viva la memoria e l’essenza di un’epoca che ha segnato profondamente la vita sociale e culturale dell’Italia.