Il noto giornalista Emilio Fede, che ha segnato la storia dell’informazione televisiva italiana, è venuto a mancare martedì 2 settembre 2025, all’età di 94 anni. Fede era ricoverato in una residenza sanitaria situata nelle immediate vicinanze di Milano, dove le sue condizioni di salute si erano deteriorate negli ultimi giorni. La notizia della sua scomparsa ha suscitato un’ondata di cordoglio tra colleghi e amici, testimoniando l’impatto che ha avuto nel panorama mediatico italiano.
Funerali e omaggi
Oggi, giovedì 4 settembre, si svolgeranno i funerali di Emilio Fede presso la chiesa di Dio Padre a Milano 2, con inizio alle ore 16. L’ufficio religioso sarà officiato da don Giovanni Cazzaniga, parroco della parrocchia. La famiglia ha scelto di rendere omaggio al giornalista in un contesto intimo, riservando l’accesso alla cerimonia solo ai familiari e a una ventina di amici stretti. Questa decisione sottolinea il desiderio di privacy in un momento di grande dolore.
La camera ardente e i ricordi
Ieri, mercoledì 3 settembre, è stata allestita la camera ardente per Emilio Fede, permettendo ai familiari di dare un ultimo saluto. La lunga carriera di Fede lo ha reso uno dei volti più noti dell’informazione italiana, e molti personaggi del mondo dello spettacolo e della politica hanno espresso il loro cordoglio per la sua perdita. La figlia, Sveva Fede, ha condiviso con l’agenzia di stampa Adnkronos un messaggio toccante: “Papà ci ha lasciato”. Durante i giorni precedenti alla sua morte, la figlia aveva comunicato la presenza di un forte supporto da parte dei colleghi giornalisti, sottolineando quanto fosse importante per Fede ricevere un saluto da parte di tutti.
Tributi e messaggi di cordoglio
La scomparsa di Emilio Fede ha suscitato numerosi tributi da parte di figure di spicco nel mondo della comunicazione. Un necrologio pubblicato sul Corriere della Sera ha visto la partecipazione del management di Mediaset, con l’amministratore delegato Pier Silvio Berlusconi e il presidente Fedele Confalonieri che hanno espresso il loro profondo rammarico per la perdita. Fede ha rappresentato un’epoca per la televisione italiana, e il suo contributo rimarrà impresso nella memoria collettiva. La sua carriera è stata caratterizzata da momenti significativi e da una presenza costante nel panorama informativo, rendendolo un simbolo di un’epoca che ha visto la televisione trasformarsi in un potente mezzo di comunicazione.
Emilio Fede, con il suo stile inconfondibile e la sua dedizione al giornalismo, ha lasciato un’eredità che continuerà a vivere attraverso il ricordo di chi lo ha conosciuto e apprezzato.