È scomparso Giorgio Armani, icona della moda a 91 anni di età

Franco Fogli

Settembre 4, 2025

Oggi, 4 settembre 2025, il mondo della moda piange la scomparsa di Giorgio Armani, icona indiscussa e pioniere dello stile contemporaneo. Il celebre stilista, che ha rivoluzionato il settore con le sue creazioni eleganti e innovative, è deceduto all’età di 91 anni. La notizia ha suscitato un’ondata di cordoglio tra amici, colleghi e fan di tutto il mondo, che ricordano il suo impatto duraturo sulla moda e sul design.

Per onorare la sua memoria, la camera ardente sarà aperta al pubblico dal 6 al 7 settembre presso la sua residenza a Milano. I funerali si svolgeranno in forma privata, in un momento di riflessione riservato ai familiari e agli amici più stretti. La notizia della sua morte è stata annunciata in un comunicato ufficiale, sottolineando il grande vuoto che lascia nel panorama della moda internazionale.

La carriera di Giorgio Armani

Nato a Piacenza nel 1934, Giorgio Armani ha iniziato la sua carriera nel mondo della moda negli anni ’60, lavorando come assistente stilista per diverse case di moda. La sua grande occasione è arrivata nel 1975, quando ha fondato il proprio marchio, che in breve tempo è diventato sinonimo di lusso e raffinatezza. Il suo stile distintivo, caratterizzato da linee pulite e silhouette eleganti, ha conquistato celebrità e clienti in tutto il mondo.

Armani ha saputo interpretare le esigenze di una clientela in continua evoluzione, lanciando collezioni che hanno spaziato dall’abbigliamento maschile e femminile agli accessori e ai profumi. La sua visione innovativa ha portato alla creazione di una vera e propria impero della moda, con boutique e punti vendita in ogni angolo del globo. Non solo un designer, ma anche un imprenditore astuto, ha saputo espandere il suo marchio in nuove direzioni, mantenendo sempre al centro la qualità e l’artigianalità.

Il lascito di Armani nella moda

Il contributo di Giorgio Armani alla moda va oltre le sue creazioni. È stato un pioniere nel promuovere l’idea di una moda più accessibile, rompendo le barriere tra alta moda e prêt-à-porter. La sua capacità di mescolare eleganza e comodità ha influenzato generazioni di stilisti e designer, che hanno trovato ispirazione nel suo lavoro. Inoltre, Armani ha sempre sostenuto il valore della sostenibilità e dell’etica nel settore della moda, cercando di ridurre l’impatto ambientale delle sue collezioni.

La sua eredità è visibile non solo nelle passerelle delle sfilate, ma anche nella cultura popolare, dove il suo nome è diventato sinonimo di stile e raffinatezza. Celebrità di fama mondiale, da Hollywood a Bollywood, hanno indossato le sue creazioni, contribuendo a consolidare la sua reputazione come uno dei più grandi stilisti della storia.

La scomparsa di Giorgio Armani segna la fine di un’era, ma il suo spirito e la sua visione continueranno a vivere attraverso le sue opere e l’influenza che ha avuto sul mondo della moda.

×