Cernobbio: Ari Wallach esplora il futuro al Forum con ‘Oggi il mondo di domani’

Franco Fogli

Settembre 4, 2025

Il 4 settembre 2025, il futurologo americano Ari Wallach ha annunciato la sua partecipazione al Forum di Cernobbio, che si svolgerà dal 5 al 7 settembre. Wallach, autore del libro “Longpath“, edito da Rubbettino Editore, interverrà nel panel intitolato “Oggi il mondo di domani. Progettare il futuro ed esplorare le frontiere della ricerca scientifica”. Inoltre, sarà presente anche al programma “Leader del Futuro”, dedicato a giovani manager e imprenditori under 35, nei giorni successivi.

Il messaggio di Wallach e il suo libro “Longpath”

Ari Wallach, fondatore e direttore esecutivo dei Longpath Labs, ha dedicato oltre vent’anni della sua carriera ad aiutare organizzazioni a immaginare e realizzare il futuro desiderato. Ha collaborato con istituzioni di rilevanza come l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati e il Dipartimento di Stato americano. Il suo libro “Longpath” è un manifesto che propone un cambiamento di paradigma nel modo di pensare occidentale, spostando l’attenzione dal breve termine a una visione a lungo termine. Wallach invita a spingersi oltre l’immediato, fino a considerare obiettivi che si estendono per cinquecento anni.

Nel suo intervento, Wallach ha sottolineato come l’attuale mondo, caratterizzato da continui aggiornamenti e notizie dell’ultima ora, influisca negativamente sulla nostra salute mentale, aumentando i livelli di stress e attivando risposte di lotta o fuga. Propone quindi una mentalità “Longpath“, che incoraggia a riflettere non solo sul presente, ma anche su come le nostre azioni influenzeranno le generazioni future.

L’innovazione armonica e il progetto Genera

Francesco Cicione, autore della prefazione al libro di Wallach, ha evidenziato i legami tra il concetto di “Longpath” e l’idea di “innovazione armonica“. Entrambi i concetti mirano a promuovere una visione alternativa rispetto al modello di sviluppo attuale, che è spesso caratterizzato da logiche di acquisizione e crescita incrementale. Cicione, fondatore e presidente di Entopan, ha descritto questa visione come autentica, sostenibile e inclusiva, capace di coniugare progresso materiale e dimensione spirituale.

Longpath” è parte del progetto Genera, una collana dedicata all’innovazione armonica, realizzata da Entopan in collaborazione con Rubbettino Editore. Nel corso dei suoi 25 anni di attività, Entopan ha creato uno degli ecosistemi più avanzati del Mediterraneo, promuovendo un approccio integrato e multidisciplinare all’innovazione. Questa iniziativa si propone di contribuire alla costruzione di una società eticamente ispirata, attraverso progetti culturali, sociali e istituzionali di alto profilo.

L’obiettivo è quello di diffondere un paradigma di crescita inclusivo e sostenibile, che metta al centro la persona e promuova un cambiamento significativo nei vari ambiti della vita sociale e tecnologica.

×