Il 4 settembre 2025, il mondo della moda piange la scomparsa di Giorgio Armani, figura iconica che ha lasciato un segno indelebile nell’industria. A commentare la notizia è Giancarlo Giammetti, imprenditore e storico socio di Valentino Garavani, il quale ha condiviso i suoi ricordi e le emozioni legate a questa perdita. Giammetti ha descritto Armani come un amico intimo e un innovatore, sottolineando l’importanza della sua generosità e della sua dedizione al lavoro.
Il ricordo di Giancarlo Giammetti
Giammetti ha parlato con una voce carica di emozione, esprimendo il suo profondo dolore per la morte di Armani, avvenuta all’età di 91 anni. “Sono molto toccato, molto commosso”, ha affermato. “Giorgio è stato un amico di Valentino e mio da 50 anni. Oltre alle sue incredibili capacità nel rivoluzionare il mondo della moda, era una persona generosa. Non l’abbiamo mai considerato un rivale, ma piuttosto un amico molto vicino”. Le parole di Giammetti evidenziano un legame profondo e un rispetto reciproco che ha caratterizzato la loro lunga amicizia.
La dedizione al lavoro di Armani
Giammetti ha descritto Armani con un aneddoto che mette in luce il suo approccio meticoloso al lavoro. “Lo ricorderò come una ‘rottura di scatole’ per i suoi dipendenti e collaboratori”, ha detto con un sorriso. “Era noto per la sua attenzione ai dettagli. Ho avuto modo di osservare il suo modo di lavorare in molte occasioni, e la differenza con Valentino era evidente. Mentre Valentino non si soffermava troppo sugli abiti, Giorgio si dedicava a ogni singolo aspetto, toccando i tessuti e osservando con cura”. Questo racconto offre uno spaccato della personalità di Armani, un uomo che ha sempre cercato la perfezione nel suo lavoro.
L’eredità di Giorgio Armani
La figura di Giorgio Armani trascende il semplice ruolo di stilista. La sua influenza si estende ben oltre la moda, toccando aspetti della cultura e dello stile di vita. Con il suo approccio innovativo, ha ridefinito il concetto di eleganza, portando il suo marchio a diventare sinonimo di lusso e raffinatezza. La sua scomparsa segna la fine di un’era, ma il suo lascito continuerà a vivere attraverso le sue creazioni e l’impatto che ha avuto su generazioni di stilisti e appassionati di moda.
La notizia della sua morte ha suscitato una forte reazione nel mondo intero, con tributi che arrivano da ogni angolo del settore. La sua dedizione, il suo talento e la sua umanità rimarranno impressi nella memoria di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e di lavorare con lui.