La scomparsa di Giorgio Armani, avvenuta il 4 settembre 2025 all’età di 91 anni, ha scosso il mondo della moda e ha suscitato un’ondata di tributi da parte della stampa internazionale. Le notizie riguardanti la morte del celebre stilista hanno dominato le aperture dei principali quotidiani e siti web, evidenziando l’impatto che ha avuto sulla moda e sulla cultura contemporanea.
Omaggio della stampa francese
In Francia, patria della moda, il quotidiano Le Figaro ha definito Armani come l'”ultimo imperatore della moda italiana”. Il giornale ha sottolineato come l’Italia abbia perso un “genio estetico” che ha rivoluzionato il modo di vestire dei suoi contemporanei. La pubblicazione ha descritto Armani come un uomo che, partendo da umili origini, ha costruito un impero della moda e accumulato una fortuna straordinaria. Le Monde ha aggiunto che Armani è uno dei fondatori della moda moderna, capace di trasformare l’abito e la sartoria in simboli di status, dominando il settore per oltre quarant’anni.
Riconoscimenti dalla Gran Bretagna
In Gran Bretagna, Sky News ha omaggiato Armani definendolo “il re della moda italiana”. La Bbc ha descritto il leggendario stilista come un archetipo dello stile e dell’eleganza italiani, evidenziando il suo ruolo da pioniere nella reinterpretazione degli abiti per un pubblico moderno. Anche il Guardian ha sottolineato come Armani sia diventato sinonimo di stile ed eleganza italiana contemporanea.
Il Financial Times ha rilanciato l’ultima intervista rilasciata da Armani, pubblicata solo sabato scorso, dove è emerso il suo “controllo” e la sua “precisione chirurgica nello stile“, probabilmente frutto degli studi di medicina che aveva intrapreso.
Tributi dalla Germania e dalla Spagna
Il quotidiano tedesco Bild ha dichiarato che “il mondo della moda è in lutto”, descrivendo Armani come un’icona con un successo ineguagliabile. Secondo Die Welt, la morte di Armani segna la fine di un’era nella moda, evidenziando il suo ruolo nel plasmare il panorama della moda internazionale per decenni.
In Spagna, El Mundo ha ricordato Armani come lo stilista che ha definito l’estetica degli yuppie degli anni ’80, specialmente con le sue giacche da completo. La pubblicazione ha descritto Armani come una figura leggendaria, il cui lavoro sui tessuti e sul taglio ha incarnato l’essenza di un’eleganza straordinaria. El Paìs ha aggiunto che Armani è stato il primo stilista italiano a conquistare Hollywood, con un’eleganza senza tempo.
Impatto negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti, la Cnn ha messo in luce come Armani abbia elevato i red carpet di Hollywood a nuovi livelli. L’emittente Nbc ha descritto Armani come “re Giorgio“, simbolo di uno stile elegante e sobrio. Il New York Times ha evidenziato la sua capacità di creare una “uniforme maschile con una forma femminilizzata“, apprezzata dalle donne, e ha citato la sua alleanza con le star del cinema che ha reso il suo nome sinonimo di red carpet.
Il Washington Post ha definito Armani un “titano della moda“, capace di bilanciare potenza e dolcezza, portando il lusso raffinato italiano sulla scena globale. Lo stilista, noto per la sua sobria raffinatezza, è diventato un punto di riferimento nel mondo della moda di Hollywood.