Venezia 2025, applausi di 24 minuti per ‘The Voice of Hind Rajab’ e bandiere palestinesi in scena

Lorenzo Di Bari

Settembre 3, 2025

Il 3 settembre 2025, l’attore Motaz Malhees ha emozionato il pubblico della 82esima Mostra del Cinema di Venezia, prendendo in prestito una bandiera palestinese dal pubblico e sollevandola con orgoglio. Insieme alla regista Kaouther Ben Hania e all’intero cast del film, Malhees ha condiviso un intenso abbraccio, manifestando la profonda emozione suscitata dalla prima proiezione ufficiale di ‘The Voice of Hind Rajab‘. Questo evento ha segnato un momento storico, accolto con un’ovazione straordinaria: 24 minuti di applausi ininterrotti, con l’intera Sala Grande in piedi, visibilmente commossa.

Un’accoglienza memorabile

La proiezione di ‘The Voice of Hind Rajab‘ ha superato ogni aspettativa, non solo per la qualità cinematografica, ma anche per il forte messaggio sociale che porta con sé. Il pubblico ha risposto in modo entusiasta, sventolando bandiere palestinesi e indossando kefiah, simboli di un legame profondo con la causa palestinese. Durante l’evento, si sono levati cori di ‘Free, Free Palestine’, trasformando il Lido in un palcoscenico di solidarietà e richiesta di pace. Questo momento ha rappresentato un tributo significativo, andando oltre il semplice apprezzamento per il film e toccando corde emotive e politiche.

Il messaggio del film

The Voice of Hind Rajab‘ affronta temi complessi legati alla vita e alla resistenza del popolo palestinese, attraverso una narrazione che combina arte e attivismo. La regista Kaouther Ben Hania ha saputo cogliere l’essenza di una storia che parla di speranza e libertà, risuonando con il pubblico presente. La reazione calorosa e prolungata degli spettatori ha dimostrato quanto sia forte l’impatto emotivo del film, che si pone come un faro di luce in un contesto di conflitto e sofferenza.

L’accoglienza ricevuta a Venezia non è solo un riconoscimento per il lavoro artistico, ma anche un segno della crescente attenzione verso le questioni sociali e politiche che attraversano il mondo contemporaneo. La Mostra del Cinema di Venezia, con la sua storica tradizione di celebrazione del cinema, ha offerto una piattaforma importante per dare voce a storie spesso trascurate, come quella raccontata in ‘The Voice of Hind Rajab‘.

Il Lido, quindi, si è trasformato in un luogo di incontro tra cultura e attivismo, dove il cinema diventa strumento di cambiamento e consapevolezza. La proiezione di questo film ha segnato un momento di riflessione collettiva, invitando tutti a considerare la potenza della narrazione visiva nel promuovere la pace e la giustizia.

×