Sostenibilità: Engineering riceve la medaglia Platinum da Ecovadis

Lorenzo Di Bari

Settembre 3, 2025

Engineering, un’importante realtà nel campo della digitalizzazione per aziende e pubblica amministrazione, ha recentemente conseguito un prestigioso riconoscimento: la medaglia Platinum da EcoVadis, una delle agenzie di rating ESG più rinomate a livello internazionale. Questo traguardo, annunciato il 3 settembre 2025, sottolinea l’impegno dell’azienda nella sostenibilità, valutando le performance in quattro aree fondamentali: ambiente, diritti umani, etica e acquisti sostenibili. La medaglia Platinum rappresenta un significativo avanzamento rispetto al risultato dell’anno precedente, quando Engineering aveva ricevuto la medaglia Gold.

Un riconoscimento di eccellenza

Il conseguimento della medaglia Platinum colloca Engineering nel Top 1% delle oltre 130.000 aziende che hanno partecipato al processo di valutazione di EcoVadis. Questo risultato attesta l’efficacia del sistema di gestione della sostenibilità adottato dall’azienda. La valutazione di EcoVadis è riconosciuta a livello globale e considera vari aspetti delle pratiche aziendali, rendendo il riconoscimento un segnale forte dell’impegno di Engineering verso la sostenibilità.

Roberto Scrivo, Chief Public Affairs, Corporate Communication & Sustainability Officer di Engineering, ha dichiarato che questo traguardo non solo rappresenta un motivo di orgoglio, ma testimonia anche il continuo miglioramento delle strategie di sostenibilità messe in atto dall’azienda. Scrivo ha evidenziato come Engineering stia emergendo come un attore di cambiamento e innovazione nel settore, sottolineando l’importanza di essere un partner affidabile per clienti e stakeholder in un mercato sempre più attento alla sostenibilità lungo l’intera catena di fornitura.

Valutazione e risultati ESG

Oltre alla medaglia Platinum di EcoVadis, Engineering ha ottenuto anche un punteggio di “A-Ottimo” nella valutazione di Synesgy, una piattaforma globale dedicata alla sostenibilità nella catena di fornitura. Questo punteggio indica un livello eccellente di conformità ai principi ESG, in linea con le migliori pratiche a livello nazionale e internazionale.

Nel bilancio di sostenibilità 2024, pubblicato lo scorso luglio, Engineering ha documentato significativi progressi in tutte le aree ESG. Ad esempio, l’azienda ha alimentato il 100% delle proprie sedi e dei data center in Italia con energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, riducendo le emissioni Scope 1 e 2 del 27% rispetto al 2023. Questi risultati dimostrano un impegno concreto verso la transizione ecologica e la riduzione dell’impatto ambientale.

Impatto sociale e governance

In ambito sociale, Engineering ha intensificato le proprie azioni per promuovere l’inclusione e valorizzare il talento femminile, raggiungendo un traguardo del 20% di donne in ruoli di leadership in Italia. L’azienda ha erogato 400 corsi di formazione e attivato 15 programmi Academy, rilasciando oltre 1.600 certificazioni professionali. Queste iniziative sono indicative di un forte impegno verso la crescita e lo sviluppo delle competenze all’interno della propria organizzazione.

Per quanto riguarda la governance, Engineering ha migliorato il proprio rating CDP Climate Change, passando da C a B nel 2024, grazie all’integrazione della nuova matrice di doppia materialità nella rendicontazione. Questo miglioramento evidenzia l’attenzione dell’azienda nei confronti delle questioni climatiche e della sostenibilità, contribuendo a rafforzare la propria reputazione nel settore.

Engineering continua a dimostrare un impegno costante verso la sostenibilità, posizionandosi come un esempio da seguire nel panorama aziendale globale.

×