La sindaca di Genova, Silvia Salis, ha partecipato a Milano alla presentazione del 65esimo Salone Nautico di Genova, evento che si svolgerà dal 18 al 23 settembre 2025. L’incontro si è tenuto presso Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana, e ha messo in evidenza l’importanza di questa manifestazione per la città e per l’industria nautica nazionale.
Il salone nautico come simbolo di Genova
Durante l’evento, Salis ha sottolineato con orgoglio il ruolo del Salone Nautico come uno dei principali marchi di Genova, nonché un simbolo riconosciuto a livello nazionale e internazionale. “Il Salone nautico è il più grande brand della città , che ci caratterizza”, ha dichiarato la sindaca. Per questo motivo, insieme a Confindustria Nautica, è stata avviata un’iniziativa per collegare il Salone alla storia della città attraverso un “filo blu” che rappresenta il legame tra la tradizione nautica e il patrimonio culturale genovese.
Eventi speciali in concomitanza con il salone
In occasione del Salone Nautico, si svolgeranno anche i Rolli Days, un evento che offre l’opportunità di visitare i Palazzi dei Rolli, strutture storiche del XVII secolo che fanno parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Salis ha spiegato che questa iniziativa mira ad ampliare l’offerta culturale per i visitatori del Salone, creando un’esperienza unica che unisce nautica e cultura.
Inoltre, il 17 settembre, giorno prima dell’inaugurazione, la sindaca ha invitato i principali sindaci d’Italia a partecipare all’evento. Questi rappresentanti, con le loro fasce tricolori, saranno presenti per celebrare l’inaugurazione del Salone Nautico il 18 settembre, contribuendo a diffondere le emozioni e la complessità di questo importante evento. La sindaca ha evidenziato come il nuovo waterfront, un’area in fase di ultimazione, offrirà spazi e opportunità per migliorare l’accoglienza dei partecipanti.
Il supporto di Confindustria nautica e del comune di Genova
Salis ha messo in evidenza la sinergia tra Confindustria Nautica e il Comune di Genova, sottolineando come la capacità organizzativa dell’associazione e il supporto del comune abbiano sempre fatto la differenza per il successo del Salone Nautico. Con l’apertura del waterfront, la sindaca si aspetta che le nuove infrastrutture possano arricchire ulteriormente l’esperienza dei visitatori, rendendo l’evento ancora più attrattivo e accessibile.
L’ottimismo per il futuro del Salone Nautico di Genova è palpabile, e la sindaca Salis si è mostrata fiduciosa che questa edizione possa rappresentare un passo avanti significativo per la città e per l’industria nautica, contribuendo a rafforzare il legame tra il mare e la cultura genovese.