Il 3 settembre 2025, Piero De Luca, deputato del Partito Democratico, ha ufficialmente annunciato la sua candidatura a segretario regionale del PD in Campania. Dopo aver depositato le firme necessarie, De Luca ha condiviso il suo messaggio sui social, esprimendo gratitudine verso la segretaria nazionale, Elly Schlein, per il suo impegno nel ripristinare la struttura dirigenziale del partito, dopo un lungo periodo di commissariamento. Un riconoscimento particolare è andato anche al commissario Antonio Misiani, per la serietà e l’equilibrio dimostrati nel suo operato. De Luca ha inoltre ringraziato i numerosi iscritti che hanno sostenuto la sua candidatura in tutta la regione.
La candidatura unitaria e le sue motivazioni
Piero De Luca ha sottolineato che la sua candidatura rappresenta un atto di responsabilità e maturità politica, in un contesto attuale che richiede unità all’interno del partito. Secondo De Luca, è fondamentale evitare divisioni e concentrare le energie su obiettivi strategici prioritari, che possano portare benefici sia al Partito Democratico che ai cittadini campani.
Ha delineato tre punti chiave su cui intende basare la sua azione politica. Il primo è la difesa e valorizzazione dei risultati ottenuti negli ultimi dieci anni di governo regionale, in ambiti cruciali come la sanità , il lavoro, le politiche sociali, l’ambiente, l’agricoltura, le infrastrutture, i trasporti, la scuola, l’università , la cultura e il turismo. Il secondo punto prevede l’elaborazione di una piattaforma programmatica ambiziosa, con l’obiettivo di fissare traguardi ancora più avanzati per il bene dei cittadini. Infine, De Luca ha evidenziato l’importanza di costruire un’alleanza ampia con il Movimento 5 Stelle e altre forze politiche e civiche del campo progressista, per garantire la guida della Regione e contrastare una destra che, a suo avviso, ha dimostrato incapacità di governo sia a livello locale che nazionale.
La sfida e il futuro della Campania
Piero De Luca ha riconosciuto che la sfida che attende il Partito Democratico in Campania non sarà semplice. Tuttavia, ha espresso fiducia nella possibilità di vincere questa sfida attraverso coraggio e determinazione. Con entusiasmo e spirito di servizio, De Luca ha dichiarato di volersi candidare a guidare una nuova fase per il partito, consapevole della grande responsabilità che questo comporta. Ha sottolineato l’importanza di costruire una comunità democratica aperta, inclusiva e plurale, che rispetti tutte le sensibilità interne.
Inoltre, De Luca ha affermato che il suo obiettivo è lavorare per una Campania sempre più moderna, solidale e dinamica, capace di emergere come protagonista sia in Italia che in Europa. Ha espresso l’intenzione di contribuire alla creazione di una reale alternativa di governo alla destra a livello nazionale. Con un appello a rimboccarsi le maniche e mettersi in cammino, ha concluso il suo messaggio invitando tutti a unirsi in questo percorso di rinnovamento e crescita.