Nautica, Bucci prevede un notevole successo per la 65esima edizione del Salone di Genova

Marianna Ritini

Settembre 3, 2025

Il 3 settembre 2025, il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha partecipato a Milano alla conferenza stampa di presentazione del 65esimo Salone Nautico di Genova, un evento atteso che si svolgerà dal 18 al 23 settembre 2025. Durante l’incontro, Bucci ha espresso ottimismo riguardo al successo della manifestazione, sottolineando il significativo rilancio del settore nautico negli ultimi anni, grazie anche alla rigenerazione del waterfront di Levante.

Il salone nautico di genova e il suo impatto

Marco Bucci ha evidenziato l’importanza del Salone Nautico di Genova, dichiarando che rappresenta un’opportunità non solo per il settore della nautica, ma anche per l’intera economia ligure. Il presidente ha attribuito il successo dell’evento alla collaborazione tra Confindustria Nautica, imprenditori e cittadini, che hanno risposto positivamente agli stimoli della nautica e della blue economy. Bucci ha affermato che la Liguria è la regione leader in Italia per quanto riguarda il settore nautico, nonché un punto di riferimento nel Mediterraneo.

La manifestazione si propone di posizionarsi tra i più importanti eventi del settore a livello europeo e mondiale. Bucci ha sottolineato la necessità di promuovere un utilizzo sostenibile del mare, evidenziando il rispetto per l’ambiente e l’importanza delle risorse idriche. Ha ricordato come, negli ultimi trent’anni, la qualità delle acque liguri sia migliorata notevolmente, portando a un aumento delle Bandiere Blu assegnate.

La blue economy e la tutela dei mari

Nel corso della conferenza, Bucci ha parlato anche della crescente rilevanza del settore nautico nell’ambito della blue economy, che sta generando significative ricadute economiche e occupazionali in Liguria. Il presidente ha menzionato che la regione è in grado di attrarre investimenti e contratti, posizionandosi tra i primi tre al mondo per interesse pubblico e capacità contrattuale. Ha sottolineato l’importanza di utilizzare il mare per il divertimento e il diporto, ma anche di proteggerlo come risorsa vitale.

Un tema centrale è stato il passaggio della Ocean Race Europe attraverso le acque liguri. Bucci ha espresso soddisfazione per il fatto che la regata ha toccato diverse località della regione, come Gallinara e Tino, un aspetto che aveva richiesto esplicitamente al CEO di Ocean Race, Richard Brisius. Questo evento non solo promuove la Liguria, ma contribuisce anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tutela dei mari.

La cantieristica e il futuro della nautica in liguria

La cantieristica è un altro punto forte della Liguria, con Genova e La Spezia che si distinguono per le loro capacità di riparazione e costruzione nel settore nautico. Bucci ha segnalato che Genova ospita il primo cantiere in grado di realizzare strutture in carbonio, un’innovazione che testimonia l’evoluzione tecnologica della cantieristica ligure.

Anche le città di Alassio, Savona e Imperia giocano un ruolo importante nel panorama della nautica, con Imperia che si sta specializzando sempre più nel settore del diporto. Bucci ha concluso il suo intervento affermando che la blue economy e il diporto continueranno a generare opportunità economiche e occupazionali significative per l’intera regione, sottolineando l’importanza di un approccio sostenibile e rispettoso nei confronti dell’ambiente marino.

×