Oggi, mercoledì 3 settembre 2025, la 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si arricchisce di due importanti opere: il film “Duse” di Pietro Marcello e il toccante “The Voice of Hind Rajab” di Kaouther Ben Hania. Questi titoli non solo offrono un’interpretazione cinematografica di eventi significativi, ma pongono anche l’accento su temi di grande rilevanza sociale e storica.
Il film “Duse” di Pietro Marcello
La pellicola “Duse”, presentata oggi, si focalizza sulla vita della leggendaria attrice di teatro Eleonora Duse, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi. Accanto a lei, un cast di talenti tra cui Fanni Wrochna, Noémie Merlant, Fausto Russo Alesi, Edoardo Sorgente, Vincenzo Nemolato, Gaja Masciale, Vincenza Modica, Mimmo Borrelli e Savino Paparella. Questo film non è solo una biografia, ma un’analisi profonda della figura di Duse, che ha segnato un’epoca nel panorama teatrale, portando sullo schermo le sue sfide e i suoi trionfi in un contesto di conflitto e cambiamento.
La regia di Pietro Marcello si distingue per la sua capacità di mescolare il passato con l’attualità , rendendo omaggio a una delle icone più influenti del teatro italiano. La proiezione di “Duse” ha attirato l’attenzione di critici e pubblico, sottolineando l’importanza di raccontare storie che, seppur radicate nel passato, risuonano ancora oggi.
Il film “The Voice of Hind Rajab”
In concorso, troviamo anche “The Voice of Hind Rajab”, un’opera che affronta una storia vera avvenuta nel 2004. Questo film narra la drammatica vicenda di una bambina di sei anni intrappolata in un’auto a Gaza durante un bombardamento. La regista Kaouther Ben Hania utilizza registrazioni audio originali della voce della bambina e delle comunicazioni dei volontari che cercarono di salvarla, creando un’opera intensa e commovente.
Il film si distingue per il suo approccio realistico e per la sensibilità con cui affronta una tematica così delicata. La scelta di integrare i suoni e le voci reali contribuisce a rendere l’esperienza cinematografica ancora più potente, invitando lo spettatore a riflettere sulla fragilità della vita e sull’umanità in situazioni di crisi. Questa narrazione non solo illumina una storia personale, ma offre anche uno spaccato della realtà di molti bambini che vivono in zone di conflitto.
Premi e riconoscimenti
Durante la giornata di oggi, si è svolta anche la cerimonia di assegnazione del “Cartier – Glory to the Filmmaker Award”, che è andato a Julian Schnabel. In occasione di questo riconoscimento, è stata proiettata la sua ultima opera, “In The Hand of Dante”, fuori concorso. Il film vanta un cast stellare, tra cui Oscar Isaac, Gal Gadot, Gerard Butler, Al Pacino, John Malkovich, Martin Scorsese, Jason Momoa, Louis Cancelmi, Franco Nero, Sabrina Impacciatore e Benjamin Clementine. La pellicola è descritta come un viaggio nel tempo alla ricerca del manoscritto originale della Divina Commedia, un’opera che continua a ispirare e affascinare generazioni.
La Mostra di Venezia, giunta alla sua ottava giornata, si conferma come un’importante piattaforma per il cinema internazionale, offrendo uno spazio di riflessione su questioni attuali attraverso opere che sfidano le convenzioni e invitano a una maggiore consapevolezza sociale.