Il 3 settembre 2025, il leader della Corea del Nord, Kim Jong-un, ha partecipato a una parata militare a Pechino per celebrare l’ottantesimo anniversario della conclusione della Seconda guerra mondiale. Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa sudcoreana Newsis, Kim Jong-un ha avuto un incontro formale con il presidente del Parlamento sudcoreano, Woo Won-sik, prima dell’inizio della cerimonia. Nonostante il gesto di saluto, i due leader si sono seduti in posizioni opposte durante l’evento.
Il saluto tra Kim Jong-un e Woo Won-sik
Il saluto tra Kim Jong-un e Woo Won-sik si è svolto in un contesto di grande significato storico, dato che la parata commemorava la fine di un conflitto che ha avuto profonde ripercussioni in Asia e nel mondo. Come riportato da Newsis, i due leader si sono uniti sugli spalti di Piazza Tienanmen, ma hanno mantenuto una certa distanza durante la cerimonia, sedendosi su lati opposti. Questo comportamento riflette le tensioni persistenti tra le due Coree, nonostante i tentativi di dialogo e di cooperazione.
Le comunicazioni con i leader mondiali
Durante la sua presenza a Pechino, Woo Won-sik ha avuto anche l’opportunità di interagire brevemente con altri leader mondiali, tra cui il presidente russo Vladimir Putin e il presidente cinese Xi Jinping. Secondo le informazioni fornite dall’agenzia, Woo ha sollecitato Putin a prestare attenzione alle oltre 130 aziende sudcoreane attive in Russia, evidenziando l’importanza delle relazioni economiche tra i due Paesi. Inoltre, ha invitato Xi Jinping a partecipare al vertice della Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec), in programma a Gyeongju, in Corea del Sud, dal 31 ottobre al 1 novembre 2025. Questo invito sottolinea l’intenzione della Corea del Sud di rafforzare i legami economici nella regione.
Contesto storico e politico
La parata militare di Pechino ha rappresentato non solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per riflettere sulle relazioni tra le nazioni coinvolte. La presenza di Kim Jong-un e Woo Won-sik insieme, sebbene separati durante l’evento, ha messo in evidenza le complesse dinamiche geopolitiche che caratterizzano la penisola coreana. La commemorazione della Seconda guerra mondiale è un momento cruciale per ricordare le lezioni del passato e per considerare le possibilità di un futuro di cooperazione pacifica.
In questo contesto, le interazioni tra i leader mondiali, inclusi i colloqui tra Woo Won-sik e i presidenti di Russia e Cina, possono rappresentare passi significativi verso un dialogo più ampio, che potrebbe contribuire a una stabilità duratura nella regione. La partecipazione a eventi internazionali come l’Apec potrebbe offrire ulteriori opportunità per il rafforzamento delle relazioni e per affrontare le sfide comuni.