Forum Cernobbio: analisi delle prospettive attuali e future da Villa d’Este

Marianna Ritini

Settembre 3, 2025

Il 5, 6 e 7 settembre 2025, il Forum di Cernobbio si svolgerà presso la storica Villa d’Este, un evento di grande rilevanza che vedrà la partecipazione di **leader internazionali** e **rappresentanti** del mondo **imprenditoriale**. L’**Agenzia Adnkronos**, in collaborazione con **Teha Group**, garantirà una **copertura multimediale** completa, offrendo agli utenti la possibilità di seguire in diretta i lavori attraverso il sito ufficiale e il canale **YouTube**. L’obiettivo del Forum è quello di fornire un’opportunità di approfondimento sulle **sfide geopolitiche**, **economiche**, **tecnologiche** e **sociali**, analizzando le loro ripercussioni sulle **imprese** e sui **paesi**.

Copertura multimediale dell’evento

L’**Agenzia Adnkronos** ha pianificato di trasmettere cinque **sessioni** in diretta **streaming** quotidiane, con **interviste** e **approfondimenti** condotti da figure di spicco come il **direttore Davide Desario**, i **vicedirettori Fabio Insenga** e **Giorgio Rutelli**, e altri **inviati** presenti a **Cernobbio**. Le **dirette** si svolgeranno venerdì e sabato nelle fasce orarie 11:30-13:00 e 17:30-19:00, mentre domenica l’appuntamento è fissato dalle 11:00 alle 13:00. Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per il pubblico di accedere a **contenuti** di qualità e di seguire da vicino le **discussioni** che caratterizzeranno l’evento.

Il programma del forum

Il **programma** del Forum di **Cernobbio** è ricco di **interventi** significativi. Venerdì 5 settembre, il **Presidente dell’Ucraina**, **Volodymyr Zelensky**, aprirà i lavori con una **videoconferenza**. Seguirà un intervento di **Valerio De Molli**, **Managing Partner** e **CEO** di **The European House – Ambrosetti**. Durante la giornata, si svolgeranno **dibattiti** su temi cruciali come il **nuovo ordine globale**, le **sfide economiche** e l’**architettura finanziaria globale**, coinvolgendo esperti di fama mondiale come **Joseph E. Stiglitz** e **Jacob Helberg**. Le **discussioni** si concentreranno su questioni di rilevanza internazionale, come le **prospettive di riforma** dalla **Siria** e l’**equilibrio geopolitico** in evoluzione.

Focus sull’Europa e sull’Italia

Sabato 7 settembre, il Forum si concentrerà sull’**agenda europea**, con la moderazione di **Enrico Letta** e un **videomessaggio** del **Presidente della Repubblica Italiana**, **Sergio Mattarella**. I partecipanti discuteranno le **traiettorie di crescita** dell’**economia europea** e le **sfide** legate alla **sicurezza interna**. Interventi di importanti figure politiche, come il **Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi** e il **Commissario europeo Magnus Brunner**, arricchiranno il **dibattito**. Domenica 8 settembre, l’attenzione si sposterà sull’**Agenda per l’Italia**, con interventi di esponenti delle **opposizioni** e rappresentanti del **governo**, affrontando temi cruciali come **giustizia**, **infrastrutture** e **competitività economica**.

Con un **programma** così articolato e la presenza di **relatori** di spicco, il Forum di **Cernobbio** si preannuncia come un’importante piattaforma di **dialogo** e **confronto** su questioni **globali** e **nazionali**.

×