Il 3 settembre 2025, Piero Formenti, presidente di Confindustria Nautica, ha espresso il suo entusiasmo per l’imminente apertura del 65esimo Salone Nautico Internazionale di Genova, previsto dal 18 al 23 settembre 2025. L’evento è stato presentato presso Palazzo Mezzanotte a Milano, dove Formenti ha sottolineato l’importanza di questo appuntamento per il settore nautico italiano e internazionale.
Un evento di prestigio a genova
Formenti ha dichiarato che inaugurare il Salone Nautico rappresenta un momento di grande orgoglio, essendo il suo primo evento da presidente. Durante la presentazione, ha evidenziato come il Salone di quest’anno si distingua per la sua crescita, contrariamente ad altre manifestazioni che stanno affrontando un calo di partecipazione. Questo Salone si preannuncia ricco di novità, con circa 123 modelli inediti e ben 99 anteprime mondiali. Inoltre, la partecipazione di espositori provenienti da 45 Paesi, di cui 24 europei e 21 extraeuropei, dimostra l’internazionalità dell’evento, facilitata anche dalla collaborazione con l’agenzia ICE.
Settori in evoluzione e prospettive future
Il presidente di Confindustria Nautica ha delineato la situazione attuale del mercato nautico, suddiviso in tre settori principali: la grande nautica, in costante espansione; la media nautica, che cresce più lentamente; e la piccola industria nautica, che sta affrontando sfide significative a causa dell’incertezza economica e dell’aumento dei prezzi. Tuttavia, Formenti ha notato un cambiamento positivo nel mercato della piccola nautica, evidenziando un fermento che potrebbe portare a risultati incoraggianti, specialmente in vista del Salone.
Invito alla partecipazione
Formenti ha concluso il suo intervento lanciando un invito a tutti gli appassionati e professionisti del settore a partecipare al Salone Nautico di Genova. Ha descritto il nuovo waterfront, che sarà quasi completato, come uno dei più belli al mondo. Sottolineando l’importanza dell’evento, ha affermato che il Salone di Genova si colloca tra i tre più rilevanti a livello globale, rendendo la visita un’opportunità imperdibile per chiunque operi nel settore nautico.
Il Salone Nautico di Genova si preannuncia quindi come un’importante vetrina per l’innovazione e lo sviluppo del settore, con un programma ricco di eventi e presentazioni che promettono di attirare l’attenzione di professionisti e appassionati da tutto il mondo.