Flotilla diretta a Gaza con quattro politici italiani a bordo: “In gioco l’umanità”

Lorenzo Di Bari

Settembre 3, 2025

La conferenza stampa tenutasi il 3 settembre 2025, alle 14:30, nella Sala Nassiriya del Senato, ha visto la partecipazione della senatrice Alessandra Maiorino, vicepresidente del Movimento 5 Stelle. L’evento, intitolato Global Sumud Flotilla-Resistenza per Gaza, ha avuto come tema centrale la situazione della Palestina e le azioni umanitarie in corso.

Intervento di Maiorino

Durante il suo intervento, Maiorino ha denunciato il silenzio che circonda la questione palestinese nei palazzi istituzionali, affermando: “È impossibile pronunciare in questi luoghi la parola Palestina e parlare di genocidio. È tempo di rompere il silenzio dei codardi”. La senatrice ha sottolineato l’importanza di affrontare il tema con chiarezza e determinazione, invitando i presenti a sostenere l’iniziativa.

Partecipazione e sostegno

Tra i partecipanti, si sono distinti il capogruppo in Senato, Stefano Patuanelli, l’ex presidente della Camera, Laura Boldrini, e il leader dei Verdi, Angelo Bonelli. La presenza a sorpresa di Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, ha ulteriormente caricato di significato l’incontro. Conte ha espresso il suo sostegno a un progetto umanitario, affermando che “è in gioco il senso di umanità” e denunciando il genocidio in corso a Gaza. Ha esortato il governo italiano a fornire protezione diplomatica agli attivisti e a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina.

Critiche al governo

Maiorino ha criticato la mancanza di azioni concrete da parte del governo, in particolare nei confronti del premier Giorgia Meloni e del ministro degli Esteri Antonio Tajani. Ha affermato che il governo italiano ha la possibilità di interrompere i rapporti commerciali con Israele, evidenziando che le armi italiane sono state utilizzate nel conflitto. La senatrice ha concluso il suo intervento augurando “buon vento” alla missione navale, prima di cedere la parola a Maria Elena Delia, portavoce della delegazione italiana di Global Movement to Gaza.

Descrizione della missione

Delia ha descritto la missione come un gesto di solidarietà verso il popolo di Gaza, definendolo “un laboratorio per lo sterminio”. Ha denunciato il comportamento del governo israeliano, sottolineando l’ignoto delle risoluzioni delle Nazioni Unite nel corso degli anni. Delia ha fornito aggiornamenti sulla missione navale, annunciando che cinque barche sono partite dalla Liguria e che le imbarcazioni italiane salperanno il 7 settembre, anziché il 4 come inizialmente previsto. A bordo, insieme all’eurodeputata Benedetta Scuderi, ci saranno i deputati del Partito Democratico, Arturo Scotto e Annalisa Corrado, e Marco Croatti, senatore del Movimento 5 Stelle.

Urgenza di intervento

Scuderi, indossando una kefiah, ha ribadito l’urgenza di intervenire per fermare il genocidio in corso, definendo la missione come “la più grande iniziativa umanitaria” volta a rompere l’assedio. Ha espresso la speranza di smuovere le coscienze di chi detiene il potere. Laura Boldrini ha garantito il supporto del Partito Democratico all’iniziativa, evidenziando la complicità del governo italiano nel conflitto e l’assurdità delle minacce del ministro israeliano nei confronti dei militanti in viaggio. Ha descritto la missione non solo come umanitaria, ma anche come rischiosa, promettendo sostegno e solidarietà a coloro che parteciperanno.

×